Ritrovare la gioia del pane in cassetta fresco anche se si è intolleranti al glutine? Si… Può… Fare!
Scritto da Buono per Tutti
Il pancarré senza glutine è facile da realizzare e di grande effetto, morbido e soffice al taglio e all’assaggio! Ecco la ricetta!
Pancarré senza glutine
Categoria: Pane
Cuisine: Ricetta senza glutine
Autore: Buono per tutti
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Ingredienti
- Acqua 320 ml
- Lievito secco senza glutine 5 gr
- Olio extra vergine di oliva 3 cucchiai da minestra
- Farina senza glutine Schar Mix B 150 gr
- Farina senza glutine Nutri Free Mix Pane 150 gr
- Sale un pizzico
- Acqua e olio q.b.
Istruzioni
- In una bacinella versiamo l’acqua e al suo intero facciamo sciogliere il lievito.
- Aggiugiamo l’olio extra vergine di oliva e piano piano anche le farine.
- Uniamo al composto un pizzico di sale e iniziamo a mescolare il composto con delle fruste elettriche a spirale, perfette per lavorare i panificati.
- Il composto deve raggiungere una texture consistente ma ben lavorabile.
- Versiamo l’impasto per pancarrè in uno stampo per pancarrè o plumcake ricoperto di cartaforno.
- Lasciamo lievitare il composto in forno chiuso e spento. La lievitazione sarà terminata quando l’impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo, quindi i tempi per la maturazione possono variare.
- Prima di cuocere il pane, spruzziamo dell’acqua sulla superficie per non far seccare la parte superiore, parte che successivamente ricopriamo con un filo d’olio.
- Inforniamo in forno preriscaldato a 220°, abbassiamo la temperatura a 200° e lasciamo cuocere per 60 minuti.
- Dopo circa 40 minuti di cottura, togliamo il pancarrè dal forno e rimuoviamolo sia dallo stampo sia dalla cartaforno, e riponiamolo in forno. Solo così si cuocerà uniformemente su tutti i lati e non resterà molliccio.
- Inforniamo nuovamente e terminiamo la cottura.
- Una volta cotto, lasciamo il pancarrè nel forno a raffreddare