Pane a lenta lievitazione con noci, pinoli e semi di zucca

Lina l’incontenibile oltre a lavorare trova il tempo di fare il pane per i colleghi. A lenta lievitazione con noci, pinoli e semi di zucca.
Di Lina d’Ambrosio

L’ho impastato la sera e cotto la mattina successiva, prima di andare a lavorare, e l’ho portato in ufficio da condividere con i colleghi.
Mi preparavo mentre cresceva nel forno diffondendo aromi meravigliosi in tutta la casa. Quando sono salita in metropolitana mi sono accorta di quanto profumo emanasse! Tutto intorno a me si era sprigionato un profumo intenso e persistente che sapeva di buono, sapeva di pane.

Pane a lenta lievitazione con noci, pinoli e semi di zucca
Categoria: Pane pizze e focacce
Autore: Lina d’Ambrosio
Ingredienti
  • 350 gr di farina Manitoba
  • 300 ml di acqua
  • 7 gr di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 3 cucchiai di gherigli di noci
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di semi di zucca sgusciati
  • Una spolverata di farina gialla (se non l’avete non fa niente)
Istruzioni
  1. Riempite una caraffa con 300 ml di acqua e scioglietevi all’interno il lievito e lo zucchero.
  2. In una ciotola capiente versate tutti gli ingredienti: la farina setacciata, la miscela di acqua/lievito/zucchero, l’olio, il sale e la frutta secca (i gherigli di noci spezzettateli grossolanamente con le mani).
  3. Mescolate velocemente con una spatola in silicone fino a che il tutto risulti amalgamato, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare 10/12 ore.
  4. Infarinate abbondantemente un canovaccio pulito e versateci sopra il composto cercando di evitare che si ripieghi su se stesso (inumiditevi le mani per far si che l’impasto non si appiccichi).
  5. Infarinate abbondantemente anche la superficie con un mix di farina bianca e farina gialla, coprite ripiegando il canovaccio su se stesso in maniera morbida e lasciate riposare ancora per 1 ora.
  6. Scaldate il forno a 200 gradi con all’interno una pentola di ghisa con il coperchio.
  7. Io ho la casseruola Le Creuset, ma il concetto è usare qualcosa di ghisa, coccio o di antiaderente che abbia il coperchio e che possa stare in forno (no parti plastiche che potrebbero fondersi).
  8. Una volta che il forno sarà caldo, tirate fuori dal forno la pentola rovente (attenzione a non scottarvi) e aiutandovi con il canovaccio “ribaltatevi” all’interno la pagnotta.
  9. Chiudete subito con il coperchio (rovente anch’esso) e rimettete in forno a cuocere.
  10. Trascorsi i primi 30 minuti togliete il coperchio e continuate la cottura per altri 15/20 minuti o fino a che la crosta non sarà bella dorata.
  11. Sfornate il pane mettetelo su una grata a raffreddare completamente.
  12. Tagliate delle belle fette e gustatelo come più vi piace.
  13. Vista la presenza della frutta secca io consiglio un buon formaggio e un tocco di miele…BUON APPETITO!
Scroll to Top