Pane di farro con patate e rosmarino – La lunga lievitazione dà sempre buoni risultati!

Elena ci ripete la regola del “chi va piano va sano e lontano” … Preparando per noi del pane di farro con patate e rosmarino.
Di Elena Levati

Bisogna avere pazienza nella vita, bisogna saper attendere, saper aspettare.

Mia nonna, quando ero piccola, mi diceva sempre: “Chi va piano va sano e va lontano” e aveva ragione. Chi va piano, chi ha la capacità di non correre, di non avere fretta, di avere la pazienza per saper attendere sempre il momento giusto, avrà la meglio.

E la pazienza, la fatica della lunga attesa verrà ripagata. Come in questo caso: una lunga lievitazione, 9 ore di trepidante attesa per avere in cambio un pane meravigliosamente buono, croccante, digeribile al 100%, profumato e perfetto.

Pane di farro con patate e rosmarino
Categoria: Pane Pizze e Focacce
Autore: Elena Levati
Ingredienti
  • 250 gr di pasta madre matura,
  • 300 gr di farro integrale,
  • 300 gr di farina forte,
  • 100 gr di farina debole,
  • 250 gr di patate sbucciate,
  • 3-4 rametti di rosmarino,
  • 1 cucchiaio zucchero di canna.
Preparazione
  1. Miscelate la farina di farro con il rosmarino tritato e aggiungete 180 ml di acqua calda ( circa 50°) in cui avrete sciolto 18 gr di sale.
  2. Miscelate a parte la farina debole e la farina forte.
  3. Impastate la pasta madre matura prima con il preparato di farro e poi con le altre due farine aggiungendo ancora 180 ml di acqua tiepida (30°- 35° circa) in cui avrete sciolto 4 gr di lievito di birra.
  4. Aggiungete infine le patate lessate e passate allo schiacciapatate (non devono essere calde, ma appena tiepide: non devono superare i 35°). Misurate la temperatura dell’impasto: deve essere tra i 25° e i 27°.
  5. Fate lievitare l’impasto per 9 ore circa in luogo fresco ( 18°).
  6. Spezzate l’impasto, fate la forma della pagnotta e fatela lievitare in forma per 1 ora e mezza.
  7. Infornate infine per 10 minuti a 200° (con vapore) e continuate la cottura per altrio 40 minuti a 180° (senza vapore).
Note

Per pasta madre matura si intende la pasta madre che ha già subito due rinfreschi.
Se non volete farla in casa, potete acquistare la pasta madre già matura dal vostro panettiere.
Al fine di un’ottiam riuscita del pane, è di fondamentale importanza misurare la temperatura degli ingredienti e del vostro impasto.
Se il pane risultasse per il vostro gusto troppo acido, potete ovviare a questo problema riducendo a 6 ore il tempo di lievitazione.
Questo pane è ottimo come accompagnamento per formaggi stagionati o salumi nostrani anche affumicati.

Scroll to Top