Pane integrale al miele di castagno

Francesca ci racconta di miele: questa volta assieme al pane integrale, per una preparazione indimenticabile.
Di Francesca Gobbo

Un buon pane nasce da materie prime di qualità e dalla giusta lavorazione. È importante scegliere farine macinate a pietra e prive di conservanti, ed è essenziale rispettare i tempi di lievitazione, che si usi il lievito naturale o quello di birra.

Ma c’è un ingrediente che aggiunge a qualsiasi ricetta un tocco in più: il miele. Da una parte, il miele nutre i lieviti e stimola la loro attività, che produce l’aumento di volume dell’impasto. Dall’altra regala al pane una nota aromatica, più o meno intensa a seconda del tipo di miele che si utilizza.

Per chi ama un pane dal profumo deciso, ecco una ricetta che esalta le caratteristiche del miele di castagno: tipicamente amaro, persistente e lievemente acidulo.

Pane integrale al miele di castagno
Categoria: Pane, pizze e focacce
Autore: Francesca Gobbo
Preparazione: 180 mins
Cottura: 215 mins
Complessivo: 6 hours 35 mins
Porzioni: 25
Pane e miele. Insieme: perfetti. Il cibo più antico del mondo trae tanti benefici dal connubio con l’oro delle api.
Ingredienti
  • (Prelievito)
  • Farina forte 500 g
  • Acqua 250 g
  • Lievito di birra 15 g
  • (Impasto)
  • Farina integrale 500 g
  • Acqua 320 g
  • Miele di castagno 20 g
  • Sale 20 g
  • Olio extravergine d’oliva 50 g
  • Lievito di birra 20 g
Preparazione
  1. Impastare il prelievito e lasciare in lievitazione per circa 12 ore a 18-20 gradi, coperto con pellicola a contatto.
  2. Spappolare il prelievito con il lievito e una parte d’acqua, circa 270 grammi.
  3. Aggiungere farina e miele.
  4. Appena il composto risulta amalgamato aggiungere l’olio e alla fine il sale con il resto dell’acqua.
  5. Formare un pastone e farlo riposare per 15 minuti. Pesare pezzi da 100 grammi, arrotondarli e farli lievitare fino al raddoppio.
  6. Infornare a 215 gradi per 20-30 minuti con vapore.
Scroll to Top