Abbinate questi panini briosciati al dolce o al salato. Un’idea per una bella Colazione di Natale.
Simona Cherubini

Sono dei panini sofficissimi, da abbinare alle classiche marmellate o al salato, come salumi e formaggi. Ottimi anche come panini da sandwich o da aperitivo, se realizzati di dimensioni piccole.

Panini briosciati
Categoria: pane
Autore:
Cottura: 20 mins
Complessivo: 20 mins
Porzioni: 30
Le dosi indicate sono sufficienti per realizzare 30 panini circa, di dimensioni piccole
Ingredienti
- 1 kg di farina 00,
- 150 gr di burro,
- 50 gr di strutto,
- 100 gr di zucchero,
- 15 gr di sale,
- 75 gr lievito di birra,
- 400 gr di acqua circa
Preparazione
- Usare un recipiente medio e sbriciolarvi il lievito, aggiungere dell’acqua tiepida e sciogliervi 1/4 della farina, impastare bene e far lievitare finchè raddoppia il volume.
- Formare una fontana sulla spianatoia usando la rimanente farina, sciogliervi il lievitino al centro con il resto dell’acqua, aggiungere lo zucchero, lo strutto, il burro ed il sale ed impastare.
- Lavorare bene per almeno 10 minuti, l’impasto sarà morbido e non appiccicoso, se vi risultasse appiccicoso, non aggiungere farina, ma continuare a lavorare.
- Far lievitare coperto per 45-50 minuti.
- Staccare dei pezzetti di impasto di circa 30 gr e formare delle palline, se volete dei panini di formato più grande, staccate dei pezzetti di 50 gr circa.
- Io li ho disposti nei pirottini di carta che si usano per i muffins, ma si possono cuocere normalmente sul teglione da forno.
- Spennellate la superficie con uovo sbattuto ed acqua e decorate con semi a piacere.
- Sistemateli su un piano, coperti e fate lievitare finchè raddoppiano di volume. Se vi sembra che la superficie si secchi, spennellate di nuovo con l’uovo.
- Infornate a 180°C per 10-20 minuti.
