• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Passato di topinambur e finocchi con cialda di parmigiano, semi di finocchio e granella di mandorle

Buon gusto e cena salutare? Provate questo passato di topinambur e finocchi.
Di Lina d’Ambrosio

I protagonisti di questa ricetta sono il topinambur e i finocchi. Entrambi sono ricchi di proprietà benefiche ed entrambi hanno un gusto particolare e delicato, che ben si presta ad un passato profumato da mangiare tiepido. Vi basterà aggiungere qualche crostino di pane e una manciata di mandorle tritate et voilà, il gioco è fatto! Avrete trasformato un banalissimo passato di verdure in una fantastica entrée da servire ad una cena tra amici.

Passato di topinambur e finocchi con cialda di parmigiano, semi di finocchio e granella di mandorle
Categoria: Antipasto
Autore: Lina d’Ambrosio
Preparazione: 20 mins
Cottura: 10 mins
Complessivo: 30 mins
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 500 gr di topinambur
  • 2 finocchi
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato (uno per ogni cialda che fate)
  • 1/2 cucchiaino di semi di finocchio
  • 10 mandorle tostate
  • 3 fette di pane
  • Olio evo (quello buono!)
  • Pepe nero
  • Sale
Preparazione
  1. Pelate il topinambur, sciacquatelo velocemente sotto l’acqua corrente e tagliatelo a pezzi in maniera grossolana.
  2. Mondate i finocchi, lavateli, tagliate anch’essi a pezzi grossi e mettete tutto in una pentola.
  3. Aggiungete acqua bollente fino al livello degli ortaggi, salate e lasciate sobbollire per una decina di minuti.
  4. Quando le verdure risulteranno morbide prelevate circa metà del brodo di cottura e mettetelo da parte, vi servirà per regolare la densità del vostro passato. Frullate il tutto con un mixer ad immersione e, come vi dicevo, aggiungete il brodo poco a poco fino a raggiungere la densità che preferite.
  5. Tostate le fette di pane e tagliatele a cubetti per fare i crostini.
  6. Prendete una padella antiaderente e disponetevi un cucchiaio abbondante di Parmigiano facendo in modo di ottenere uno strato omogeneo (non aggiungete ne olio ne burro, il parmigiano butterà fuori il suo olio e quindi non avete bisogno di ulteriori grassi).
  7. Fatelo cuocere a fiamma bassa compattando i bordi con una spatola. Appena inizia a fondere e a fare “le bollicine” spegnete il fuoco, aspettate che si raffreddi e staccate delicatamente la cialda dalla padella.
  8. Tritate grossolanamente sia le mandorle che i semi di finocchio (separatamente).
  9. Impattate il passato di verdura in ciotoline o in cocotte, aggiungendo un filo d’olio a crudo, i crostini e la cialda di Parmigiano.
  10. Spolverate con il pepe nero, i semi di finocchietto tritati, la granella di mandorle e…BUON APPETITO!
« Polpettine di manzo, mela e zenzero con paprica e foglie di lime
Rotolini salmone e robiola »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking