Siamo ormai al quinto appuntamento con Pasta Rummo: niente di meglio che cimentarsi in una pasta al forno.
Di Manuela Brivio
Oggi è giorno di interrogazione e non vale andare alla lavagna e chiedere l’argomento a piacere. Se vi dico lasagne e pasta al forno, cosa mi rispondete?
Lo confesso, fino a non molto tempo fa, potevate dirmi lasagna oppure pasta al forno e io li mettevo insieme tipo dizionario dei sinonimi. Niente di più sbagliato!
Si chiama lasagna quel formato di pasta che sembra un fazzoletto e che viene disposto nella teglia lungo e disteso, uno strato sopra l’altro, tutto condito di besciamella e ragù (ma non solo) e che fa subito pranzo della domenica. Dove sta di casa? Sicuramente in Emilia Romagna, ma non solo, naturalmente. La si trova in tutto lo stivale, con condimenti ed ingredienti diversi, che variano da regione a regione.
Dicesi invece pasta al forno qualsiasi tipo di pasta (più frequentemente corta, ma può essere anche lunga) che viene prima cotta al dente e poi ripassata in forno. Anche qui troviamo tanti condimenti diversi, ma fra tutti, una menzione speciale va alla versione con la provola e le polpettine di carne che almeno una volta nella vita s’ha da provare. Ecco, sulla pasta al forno la fa da padrona l’Italia del sud.

Ora, dopo aver sgomberato il campo da ogni equivoco, messo qualche 2 sul registro e una lunga serie di 7+ (lo so che vi applicate!) vi racconto la pasta al forno che mi sono inventata qualche tempo fa.
In realtà la pasta al forno è una specie di manifesto della fantasia al potere che cambia faccia grazie a condimenti e ingredienti diversi.
Qui sotto trovate la ricetta di una pasta al forno preparata con verdure di stagione e insaporita con una besciamella alla senape che mi ha steso al primo assaggio.
Mi permetto solo di darvi due consigli: scegliete una pasta di qualità che tenga bene la cottura e usate un formato di pasta ruvido, capace di trattenere il condimento ed esaltarlo al massimo.
Detto questo, buon appetito!
- 280 gr di mezzi rigatoni Rummo
- 50 gr di burro, più un cucchiaio
- 40 gr di farina
- 500 ml di latte
- 80 gr di Parmigiano Reggiano grattuggiato
- 1 cucchiaio di prezzemolo
- 1 cucchiaio di senape inglese in polvere
- 1 carota
- 120 gr di funghi champignon
- 1 porro
- Gruyere a scaglie q.b.
- 200 gr di broccoli
- sale e pepe q.b.
- Come prima cosa preparate le verdure. In una padella scaldate un cucchiaio di burro e fate cuocere le carote tagliate a fettine sottili e i funghi fino a farli diventare teneri.
- Cuocete il porro e i broccoli a vapore oppure sbollentateli in una pentola d’acqua salata.
- Preparate la besciamella: fate fondere 50 gr di burro in una padella, aggiungete la farina e cuocete per un minuto.
- Togliete dal fuoco e incorporate il latte poco alla volta. Rimettete sul fuoco e portate ad ebollizione, mescolando continuamente fino a che la salsa non comincia ad addensarsi
- Aggiungete il parmigiano grattuggiato, il prezzemolo e la senape in polvere.
- Unite le verdure alla salsa, mescolate bene e condite con sale e pepe.
- Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata tenendola al dente.
- Scolate la pasta e distribuitela in una pirofila o in cocotte monoporzione.
- Aggiungete la besciamella con le verdure, coprite la superficie con del Gruyere a scaglie e mettete in forno a 200 gradi fino a quando il Gruyere non si sarà sciolto e avrà preso colore (10 minuti circa, eventualmente usando il grill)