Pasta Mari e Monti

Lo Chef Dennis K Littley oggi ci insegnerà a preparare un’ottima salsa al peperone rosso arrostito e ci istruirà nella creazione di una pasta mari e monti deliziosa.
Di Dennis K Littley

Una delle cose più belle che ho imparato lavorando al ristorante è mischiare cibi diversi e creare dei piatti inusuali che facciano gioire i miei clienti! All’inizio del programma TV Food Stars, Graham Kerr prendeva gente dal pubblico per fargli assaggiare le sue creazioni e le loro facce assumevano espressioni di pura estasi fino ad emettere addirittura dei gemiti di piacere tipo oooohhh, ahhhhh. Questo è rimasto un ricordo indelebile per me e un obiettivo da raggiungere con ogni piatto che preparo.

Uno dei miei successi in cucina è sempre stata la salsa di peperoni rossi arrostiti, che ho chiamato “Salsa di peperoni alla Padovana”, perchè chiaramente suona meglio se accompagnata a un nome di una città italiana…per noi stranieri l’Italia è la patria della buona cucina e quindi rende l’idea di qualcosa di meraviglioso ed attraente…questo è quel che penso da sempre.

Quindi, ritornando alla nostra salsa, si inizia semplicemente frullando i peperoni arrostiti, che io compro sempre in lattina per risparmiare tempo. Un buon peperone arrosto dovrebbe essere molto gustoso ma non troppo amaro.

Se avete il tempo di arrostirli da soli, sono certo che il vostro impegno verrà ripagato dal gusto ottenuto. Per me il modo migliore per degustare questa salsa è accompagnarla ad una semplice pasta, accostata a del pollo e gamberetti…mmm paradisiaca!

Spero che la gradirete quanto me.

Pasta Mari e Monti
Categoria: Primi
Autore: Dennis K Littley
Porzioni: 4
Ingredienti
  • Per la salsa di peperoni alla Padovana
  • 1 lattina di peperoni arrosti
  • 250g di panna da cucina
  • 125g di parmigiano
  • 250 ml di liquido di pomodorini (che dovrebbero riposare per almeno un’ora)
  • 120 ml di olio piccante
  • 60 ml di Brandy
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • Per il pollo e i gamberetti alla padovana
  • 6 gamberetti medi
  • 170 g di petto di pollo disossato e tagliato a striscioline
  • 225 g di funghi tagliati a listarelle
  • 55 g di pomodori secchi tagliati a striscioline
  • 6 Peperoncini
  • 4 carciofi tagliati a striscioline
  • 500 ml di salsa di peperoni alla Padovana
  • 55g di parmigiano
  • 8 cucchiaini di Yogurt Greco
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 400 g di pasta a vostra scelta
  • 1 spruzzata di vino bianco
Preparazione
Per la salsa di peperoni alla Padovana
  1. Frullare I peperoni arrosti fino al completo ammorbidimento. Adagiarli in una casseruola media, aggiungete il resto degli ingredienti e mescolate per bene.
  2. Scaldate la salsa a fuoco medio per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi alla casseruola.
  3. Abbassate il fuoco e lasciate bollire la salsa per un’altra ora. Lasciate sul fuoco fino a che non si sia asciugata completamente dai liquidi aggiunti, ma rimanga morbida e succosa.
  4. Questa sarà la base della vostra salsa. Se ne avete il tempo, questa salsa dovrebbe essere fatta il giorno prima di servirla per permettere ai vari sapori di mescolarsi tra loro. Potete fare la salsa anche 3 o 4 giorni prima. Si conserva perfettamente in freezer, dopo 3 o 4 giorni dalla preparazione.
Per il pollo e i gamberetti alla Padovana
  1. Iniziate a far saltare il pollo e i gamberetti e nel frattempo iniziate a cuocere la pasta (vedete il tempo di cottura sulla scatola)
  2. Infarinate le striscioline di pollo ed adagiatele in una padella calda con dell’olio d’oliva. Fate cuocere il pollo per 3 minuti e poi rigiratelo
  3. Quando avete girato il pollo, aggiungetevi i funghi, i gamberetti e i peperoncini. Fate saltare finchè i gamberetti siano morbidi (per aiutarvi potete aggiungere dell’olio quando mettete i gamberetti).
  4. Aggiungete una spruzzata di vino bianco e poi aggiungete gli ingredienti rimanenti, compreso lo yogurt Greco.
  5. Servite il tutto sopra la pasta.
  6. Mi piace aggiungere un po’ di salsa di peperoni alla pasta, prima di aggiungerci il pollo e I gamberetti, da’ quel tocco estetico e gustoso in più. Lo Yogurt Greco poi è il mio nuovo amore e usarlo come arricchimento alla mia salsa di peperoni: toglie il grasso e aggiunge sapore al piatto.
Scroll to Top