Chiara inaugura il suo 2013 su HonestCooking.it con un comfort food goloso e facile da preparare. La pasta pasticciata in forno.
Di Chiara Freschi

Questo è un piatto pieno di ricordi, una pasta dell’infanzia, che mi ricorda appunto questo periodo e che mi fa tornare un po’ bambina. La cucinava spesso la mamma di una mia amica dell’elementari quando andavo a casa sua. La sua versione era col ragù, molto golosa ma un pochino più pesante. Io sia per mancanza di ingredienti che per farla leggermente più leggera ho usato una pomarola fatta da me. La soddisfazione a mangiarla è comunque tanta. Un piatto unico che dà felicità in quelle giornate un pò uggiose e fredde d’inverno. Questa versione è anche molto veloce, per stupire magari degli ospiti improvvisi! Ed è subito festa…
- 320 g di mezze maniche rigate o penne rigate non troppo piccole
- 500 g di passata di pomodoro ( possibilmente fatta in casa in estate)
- 1 cipolla rossa media
- 50 g di farina
- 50 g di burro + altro per imburrare
- 500 ml di latte
- noce moscata
- sale, pepe, olio evo, parmigiano reggiano q.b.
- Fare soffriggere dolcemente la cipolla tagliata fine in 3 cucchiai d’olio e aggiungere anche un po’ d’acqua calda. Aggiungere la passata di pomodoro, basilico fresco, salare, pepare e cuocere per 10 miuti a fuoco basso.
- Mettere a bollire l’acqua per la pasta e salare. Fare la besciamella: sciogliere il burro a fuoco basso in una casseruola antiaderente, stando attenti che non diventi color nocciola, unire la farina e mescolare con una frusta in modo che non si formino grumi. Aggiungere il latte freddo e continuare a mescolare con la frusta fino a che non si addensa, mettere sale, pepe e noce moscata e girare ancora un po’.
- Far bollire la pasta per metà cottura. Scolare e mescolarla con la salsa di pomodoro. Poi unire anche la besciamella e amalgamare bene il tutto.
- Imburrare una teglia quadrata da forno che si possa portare anche in tavola e rovesciare la pasta condita. Livellarla in modo che sia pari lasciando pure che fuoriersca un po’ la pasta. In questo modo si formerà su di essa una crosticina adorabile. Grattugiare il parmigiano sopra a piacere e mettere in forno a 200° C per 30 minuti. A metà cottura coprire con carta stagnola in modo che non bruci troppo.