Pasteis de Belem – Lisbona

Il Pasteis de Belem di Lisbona continua a produrre dolci proprio come venivano fatti quasi 200 anni fa.
Di Carolyng Gomes

L’ultima volta che sono stata in Portogallo avevo giurato a me stessa, e alla mia famiglia, che la mia visita non sarebbe stata solo divertimento e giochi. Avrei svolto tante ricerche… per lavoro. Come si sono svolte le mie ricerche? Ho deciso di visitare ogni panetteria, pasteleira, negozi di alimentari  per assaggiare tutte le loro offerte culinarie concentrandomi maggiormente sul dolce, sul salato e tutto ciò che ricordava la pasticceria. Pensavo di essere in paradiso visto che a Lisbona, in ogni quartiere, ci sono alcuni posti tipici tra cui scegliere, ognuno di questi offre la propria specialità e sono tutti deliziosi.
Non pensavo di poter trovare qualcosa di ancor più delizioso fino a che non ci siamo allontanati un po’ e siamo arrivati nella quartiere di Belem.

Belem è famoso oggi per le sue attrazioni turistiche, tra cui il Mosteiro dos Jeronimos, la Torre de Belem e i loro musei. Tuttavia, la vera attrazione di questo quartiere, quella per cui locali e turisti spesso ci fanno ritorno, è la panetteria/pasticceria Pasteis de Belem. Qui potete trovare una grande varietà di dolci, ma nessuna è paragonabile al loro piatto forte, giustamente chiamato pasteis de belem.

Questi pasteis, noto come il miglior nata che potrai mai assaggiare, sono costituiti da un guscio croccante a base di massa folhada, simile alla pasta sfoglia, e sono ripieni di una leggera e gustosa crema all’uovo. Il miglior modo per gustarlo è caldo insieme con gli altri 6 contenuti nella confezione d’asporto. È sempre meglio ordinarne di più rispetto a quanti avete intenzione di mangiarne. È impossibile fermarsi a un singolo pasteis, il loro ricco gusto può essere paragonato solamente alla loro ricca storia.

La loro storia ha inizio nel 1820 quando in Portogallo la rivoluzione liberale fa si che vengano chiusi tutti i conventi e monasteri. Le persone rimaste nella zona, iniziano a produrre e vendere dolciumi nei monasteri. La ricetta tradizionale dei pasteis, originariamente delle suore del Mosteiro dos Jeronimos, viene acquistata da Domingo Rafael Alves, un uomo d’affari che inizierà a produrre pasteis nel suo negozietto nelle vicinanze.

Questo negozio, oggi conosciuto come Pasteis de Belem (Pasticceria di Belem) continua a produrre i pasteis esattamente come venivano fatti quasi 200 anni fa. La ricetta è segreta e ben custodita, conosciuta solo da alcune persone della famiglia Alves e dal panificio che la produce. Anche tutta la fase di produzione della pasta e della crema vengono svolte a porte chiuse, lontano da occhi indiscreti (i miei compresi). Nel 1911 è stato registrato anche il nome “Pasteis de Belem” in modo che i clienti sapessero quando stavano mangiando un pasteis autentico. Delle versioni simili di questo dolce esistono e sono chiamate pasteis de nata.

In ogni caso, il tentativo di ricreare questi dolci in cucina è una sfida che accetterò volentieri, ma sappiamo già che finirà in un delizioso e coraggioso sforzo che non avrà molto in comune con l’originale. Questi pasteis sono delle icone, ricche di storia, tradizione e segretezza che non è possibile ricreare nella propria cucina.
Sfortunatamente non posso andare da Pasteis de Belem ogni volta che mi stuzzica quella voglia di dolce. E se potrò state certi che li mangerò fino a esplodere… ma fino ad allora dovrò accontentarmi dei pasteis de casa Gomes.

Pasteis de Belem è piena di mistero, intrighi e avventura, una combinazione che non può essere ricreata solamente assaggiando i dolci. La prossima volta che vi trovare in Portogallo, ricordatevi di visitare questo quartiere a stomaco vuoto. Non rimarrete delusi!

Pastéis de Belém
Rua de Belem, 84
1300-085, Lisbona, Portogallo

Scroll to Top