Le patate novelle a fisarmonica con erbe aromatiche sono un contorno sfizioso da presentare a tavola. Veloce da preparare se avete ospiti inattesi.
Scritto da Rosa Cinque
Le patate risolvono più di un problema in cucina e in alcuni casi, come in Irlanda durante la grande carestia di metà ottocento, la coltivazione della patata ha salvato una popolazione intera.
Un ortaggio estremamente versatile che ancora oggi viene preparato in un’infinità di modi.
Le patate novelle a fisarmonica con erbe aromatiche sono un contorno insolito e sfizioso da presentare a tavola e, cosa che non guasta, veloce da preparare magari se avete ospiti inattesi.
Possono accompagnare, ad esempio, un arrosto in modo scenografico e soprattutto diverso.
L’ispirazione nasce dalle più note Hasselbackpotatis come vengono chiamate in Svezia e devono il proprio nome al ristorante Hasselbacken di Stoccolma.
Sono appunto caratterizzate dalla forma a fisarmonica e sono una variante delle classiche patate al forno.
In cucina, insomma, si può dare forma alla fantasia partendo da una ricetta base e variandola a seconda delle proprie esigenze e gusti personali.
- 1 confezione di patate novelle pelate
- 10 g insaporitore con erbe fresche
- olio extravergine d’oliva
- pepe nero macinato
- Per chi volesse preparare il trito di erbe aromatiche:
- 10 g timo
- 10 g rosmarino
- 10 g origano fresco
- 1 spicchio d’aglio
- Lavate le patate novelle e asciugatele con un canovaccio.
- Infilzate ogni patata con uno stecchino da spiedo tenendovi ad 1 cm dalla base e incidetele a fettine sottili e regolari.
- Rimuovete lo stuzzicadenti e ponete le patate novelle su carta forno.
- Per chi non avesse l’insaporitore: preparate un trito finissimo di rosmarino, timo, origano e aglio.
- Aggiustate di sale e pepe, quindi mescolate.
- Prendete ogni singola patata novella e versate a filo dell’olio EVO entrando bene nelle fessure, poi distribuite il trito aromatico all’interno delle stesse.
- Disponete le patate così condite in una pirofila rivestita di carta forno, aggiungete a filo ancora un pizzico di olio e l’eventuale trito aromatico avanzato, unite qualche foglia di rosmarino. Infornate a 200°C e lasciate cuocere per 20 minuti circa.
- Servite in tavola ben calde.