Pesto di crescione

Crescione, pomodori secchi, mandorle, ricotta affumicata, un mortaio e un pestello. Non aspettate per forza il basilico, cominciate a farvi il pesto.
Di Elena Levati

Se per il basilico è ancora troppo presto, ma il desiderio di prendere mortaio e pestello è inarrestabile, un bel mazzolino di fresco e profumato crescione è la soluzione perfetta! Se poi ci aggiungiamo dei pomodori secchi, delle mandorle e una buonissima ricotta affumicata…il gioco è presto fatto! E pesto sia!

Pesto di crescione

Categoria: Sughi, primo
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 3
Ingredienti
  • 1 mazzo di crescione,
  • sale,
  • pepe rosa,
  • olio evo,
  • 20gr mandorle pelate,
  • 20gr ricotta dura affumicata,
  • parmigiano reggiano,
  • 20gr pomodori secchi sott’olio
Istruzioni
  1. Sbollentate il crescione per 5 minuti in acqua bollente salata, poi tamponatelo con carta assorbente e pesatelo: dovrete averne 50gr. Inseritelo nel frullatore insieme ai pomodori secchi, 2 pizzichi di sale, una abbondante macinata di pepe rosa, 20 gr olio, le mandorle, la ricotta a scaglie e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato.
  2. Azionate le lame ad intermittenza ottenendo una salsa sempre più fine (lasciatela comunque tendenzialmente grossa in modo che non si perda al croccantezza delle mandorle).
  3. Condite il pesto con altro olio e conservatelo in frigorifero.
Note
Questo è il procedimento più fast & easy, ma se come me amate il mortaio e pensate che il pesto preparato in quel modo abbia un non so che di speciale, non titubate e affidatevi al vostro braccio e all’amato pestello. Si può utilizzare sia come condimento per la pasta o per il riso, sia come accompagnamento per bolliti di carne o di pesce al posto della salsa verde.
Scroll to Top