Per San Valentino? In ogni caso cucinate voi. Un’ottima idea ce la offre Elena, con questa piadina al farro.
Di Elena Levati
S. Valentino è arrivato e la cenetta preparata amorevolmente e imbandita a casa propria per me ha sempre la meglio anche sul miglior ristorante del mondo.
L’intimità della propria casa, l’amore e la cura nelle piccole cose e nei minimi dettagli, la gioia dell’attesa, la trepidante preparazione, il timore infantile della riprova, ma prima di tutto il pensiero che sta alla base dell’azione, sono impagabili.
Ma…avete già ideato il vostro menù? Forse queste piadine home made di farro, farcite con una crema di finocchi e salmone e accompagnate da una fresca insalatina di finocchi e arance, vi possono essere di aiuto?

Piadina al farro con crema di finocchi e salmone
Categoria: Antipasti
Autore:
Preparazione: 30 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 50 mins
Porzioni: 2
Ingredienti
- Piadine:
- 80gr farina 0,
- 60gr farina integrale di farro,
- 35gr olio extra vergine d’oliva,
- acqua tiepida (circa 40gr),
- 2 pizzichi di sale.
- Insalatina:
- 1 grosso fincchio,
- mezza arancia rossa,
- sale, pepe rosa,
- olio extra vergine d’oliva.
- Farcitura:
- 200gr finocchi puliti e lavati,
- 1 pizzico di sale,
- 1 pizzico di pepe bianco,
- 60gr latte fresco,
- 10gr burro,
- 1 cucchiaio di pecorino,
- 1 cucchiaio di Gelatina di aceto Balsamico,
- 100gr filetto di salmone selvaggio cotto a vapore.
Preparazione
- Piadina: in una ciotola miscelate le farine, il sale e fate un buco al centro.
- In un bicchiere mescolate l’acqua e l’olio.
- Unite la miscela liquida alle farine e impastate il tutto a mano trasferendo l’impasto su un piano da lavoro.
- Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e sodo. Formate una palla, copritela con un telo umido e fatela riposare per mezz’ora.
- Dividete la palla in due palline e fatele riposare ancora per 2 ore.
- Preparate nel frattempo la farcitura: tagliate i finocchi alla mandolina e mettetele in una capiente padella con un cucchiaino di olio, il sale e il latte.
- Accendete la fiamma e fate cuocere coperto per 15 minuti circa. Spegnete, pepate, se necessario regolate di sale e passate il tutto con il frullatore ad immersione ottenendo una crema liscia (se rimanesse troppo liquida fatela restringere un poco a fiamma viva). Ultimate con il pecorino e il burro, mescolate bene e tenete da parte.
- Preparate l’insalatina: pelate al vivo l’arancia e tagliatela a fettine sottilissime.
- Tagliate in 4 anche il finocchio e affettatelo aiutandovi con la mandolina.
- Trasferite il tutto in una ciotola, condite con olio, sale e pepe rosa e mescolate.
- Tenete al fresco coperto con pellicola fino all’utilizzo.
- Stendete le due piadine in dischi sottili e fatele cuocere su una piastra da crepes (o in una larga padella antiaderente) per 2 minuti per lato punzecchiandole con una forchetta.
- Ritagliate da ogni piadina 2 cuori con una formina per biscotti (grande).
- Farcite due dei quattro cuori con un cucchiaio di crema di finocchi, completate ognuno con un cucchiaino di Gelatina di aceto balsamico e metà salmone tagliato a piccoli pezzi.
- Coprite con gli altri due cuori e con una formina a cuore (piccola ) “disegnate” un cuoricino al centro di ogni piadina.
- Disponetele sui piatti da portata e completate con l’insalatina di finocchi e arance.