Uno sfizioso spuntino preparato da Noemi: la piadina vegetariana.
Di Noemi Cilenti
Quanti di voi sono stanchi del solito panino col prosciutto per la pausa pranzo? Quanti di voi non resiste alla croccantezza di una buona piadina?
La piadina, ricetta tipica romagnola, è un delizioso sostituto del pane, ma aimè, meno salutare poiché come ingrediente “segreto” contiene lo strutto, un grasso saturo di derivazione animale. Solitamente acquistiamo la piadina nel banco frigo e la maggior parte delle volte non leggiamo gli ingredienti e molti si sentono sollevati nel leggere a caratteri cubitali “con olio d’oliva” senza tener conto degli altri ingredienti scritti nel retro della confezione.
Per questo ho pensato di preparare questa leccornia in casa, molto più genuina e incredibilmente deliziosa!
- Per la piadina:
- 1 tazza di farina 00
- 1 tazza di acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino d’olio d’oliva extravergine
- Per il ripieno:
- 50 gr di scamorza bianca fresca
- due cucchiai di spinaci lessati
- 1 carota, cotta al vapore
- 1 zucchina, tagliata a rondelle e grigliate
- Setacciate la farina con un pizzico di sale e formate una fontanella con essa, in modo da versare nel mezzo l’olio e l’acqua (con delicatezza).
- Mescolate per qualche minuto.
- Formate una palla con il composto e lasciatelo riposare circa 20 minuti in frigo.
- Scaldate una piastra, riprendere l’impasto e formare con il mattarello la classica forma della piadina.
- Cuocere tre minuti per lato. Poi aggiungete gli ingredienti per il ripieno (a vostro piacere!), chiudete la piadina a libro cuocete ancora due minuti per lato e servite.