Pici al pesto di finocchietto selvatico

Avete mai mangiato i Pici in Toscana? Claudia propone dei Pici al pesto di finocchietto selvatico.
Di Claudia Renzi

La mia permanenza in Toscana, che dura ormai da qualche anno, mi ha portata a scoprire un sacco di cose buone che questa terra ha da offrire. Prima i piatti e i prodotti tipici della provincia di Lucca, come il farro lucchese e la cecina (che è più pisana, ma anche a Lucca non manca in nessuna pizzeria a taglio), poi quelli della provincia di Siena, dove ho passato molto più tempo, come gli ottimi tartufi delle crete senesi, il pan dè santi o i carciofi fritti del piccolo borgo di Chiusure. E i pici. Con i pici è stato amore alla prima forchettata. Avete presente i bucatini? Ecco i pici sono dei bucatini senza buco, degli spaghettoni grossi e consistenti, che in queste zone tipicamente si preparano con il classico cacio e pepe o con un sugo all’aglio. Io, che amo particolarmente andare per erbe, li ho sposati con un pesto di finocchietto selvatico, che nulla ha da invidiare alle preparazioni più classiche.

Pici al pesto di finocchietto selvatico

Categoria: Primo
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 400 grammi di pici freschi o secchi
  • un mazzetto abbondante di finocchietto selvatico
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio grande
  • olio e.v.d’oliva
  • un pizzico di sale marino integrale
Istruzioni
  1. Mettete una pentola d’acqua sul fuoco con anticipo: in caso di pici secchi il tempo di cottura è decisamente lungo, almeno 22 minuti.
  2. Mentre l’acqua bolle iniziate a preparare il pesto: lavate e asciugate il finocchietto, poi isolate gli aghetti dagli steli tirandoli delicatamente verso l’esterno. In caso di piante molto giovani potete anche semplicemente staccare gli steli laterali da quello centrale. Mettete il finocchietto su un tagliere e tritatelo con un coltello affilato oppure usate un piccolo mixer, anche se secondo me la lavorazione a mano in questo caso è migliore.
  3. Trasferite il finocchietto tritato in una ciotola insieme ai pinoli, anch’essi tritati grossolanamente. In un piccolo mixer frullate gli spicchi d’aglio con poco olio fino ad ottenere una crema. Versatela nella ciotola, unite il sale e versate olio a filo mescolando e otterrete una salsina densa.
  4. Cuocete i pici in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella ciotola col pesto. Mescolate bene e servite subito.
Scroll to Top