Pizzette a lievitazione naturale, con melanzane, origano e caciocavallo podolico

Le pizzette a lievitazione naturale per salutare l’estate. Ecco a voi una gustosa ricetta di Rossella.
Di Rossella Venezia

Queste pizzette sono perfette per salutare l’estate con una cena informale in giardino tra amici, e uniscono al profumo delle melanzane il sapore inconfondibile del caciocavallo podolico.

Gli ingredienti sono pochi e servono a bilanciarsi ed esaltarsi tra loro: la mozzarella “addolcisce” il sapore piccante del caciocavallo, mentre l’origano, insieme alle melanzane e all’olio extravergine d’oliva, contribuisce ai sapori mediterranei del condimento.

L’impasto è lievitato naturalmente con pasta madre, e questo rende la pizza particolarmente morbida e fragrante.

Pizzette a lievitazione naturale, con melanzane, origano e caciocavallo podolico
Categoria: Piatto unico
Autore: Rossella Venezia
Preparazione: 6 hours
Cottura: 30 mins
Complessivo: 6 hours 30 mins
Porzioni: 8
Ingredienti
  • 400 gr di farina di forza
  • 200 gr di acqua tiepida
  • 140 gr di pasta madre rinfrescata la sera prima
  • 3-4 cucchiai di olio
  • 1 pizzico di sale
  • 200 gr di mozzarella
  • 80 gr di caciocavallo piccante
  • 1 melanzana grande viola
  • sale grosso
  • sale
  • olio
  • origano
Preparazione
  1. Sciogliere la pasta madre (che deve essere a temperatura ambiente) nell’acqua tiepida, poi aggiungerla (sulla spianatoia o nell’impastatrice) alla farina e cominciare ad impastare. Quando l’impasto comincia a formarsi aggiungere l’olio, poi, alla fine, ovvero dopo una decina di minuti circa, il sale.
  2. Procedere finché la massa non diventa morbida ed elastica e non si stacca bene dalle mani o dalle pareti dell’impastatrice, aggiungendo poca acqua o poca farina nel caso l’impasto risulti troppo duro o troppo appiccicoso.
  3. Incidere a croce, coprire con un canovaccio pulito ed inumidito e riporre in un luogo tiepido o protetto dalle correnti.
  4. Far lievitare circa 4 ore o finché l’impasto non è raddoppiato.
  5. Nel frattempo tagliare la melanzana lavata a fettine sottili, e distribuire queste ultime in un piatto, a strati, cospargendo ogni strato con del sale grosso e coprendo l’ultimo strato con un piatto.
  6. Mettere un peso sopra al piatto che fa da coperchio e tenere da parte.
  7. Dividere l’impasto in 8 palline e stendere ciascuna di queste con il mattarello allo spessore di 1 cm.
  8. Forare le pizzette con una forchetta e far lievitare ancora 1-2 ore.
  9. Durante questa seconda lievitazione scolare le melanzane che nel frattempo avranno prodotto un’acqua leggermente scura (questa operazione serve ad eliminare l’amaro alle melanzane e ne facilita la cottura), sciacquarle ed asciugarle bene, poi cuocerle in una padella antiaderente con un filo di olio (io ho usato una padella in ghisa), trasferendole man mano in un piatto foderato di carta assorbente e salandole.
  10. Tagliare la mozzarella a cubetti.
  11. Grattugiare il caciocavallo nella grattugia a fori larghi.
  12. Mescolare in una coppetta due cucchiai di olio con due cucchiai di acqua, ed usare questa emulsione per spennellare la superficie delle pizzette.
  13. Cuocere le basi delle pizzette in forno già caldo a 220°C per 10-15 minuti, poi tirare fuori le pizzette e condirle con la metà della mozzarella, uno strato di melanzane, una spolverata di caciocavallo (un 50 gr), un secondo strato di melanzane, la seconda metà della mozzarella a cubetti e l’origano.
  14. Spennellare col resto dell’emulsione di acqua e olio i bordi della pizza e rimettere in forno per altri 10-15 minuti, o finché i bordi delle pizza non saranno dorati.
  15. Appena uscite dal forno aggiungere condire con un filo d’olio ed aggiungere il resto del caciocavallo. Servire calda.
Scroll to Top