Un dolce davvero speciale, con tanto di sorpresa. Questo plumcake alle banane e cacao vi lasciare senza fiato!
Scritto da Giovanna Visan
Per quello che riguarda il plumcake ce ne sono davvero tantissime varianti. Il mio è uno un po’ diverso, con una bella sorpresa all’interno. Un dolce molto consistente. Con un sapore veramente ottimo, leggermente cioccolatoso, con questo bel retrogusto di banana e burro d’arachidi. Una consistenza morbida che ti si scioglie in bocca.
Plumcake alle banane e cacao
Ingredienti
- 125 g farina di riso
- 45 g zucchero di canna
- 40 g cacao amaro in polvere
- 35 g fecola di patate
- 20 g amido di tapioca
- 2 ½ cucchino lievito per dolci
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- ½ cucchiaino sale
- Un pizzico vaniglia
- 240 g banana + 1 banana intera più o meno della stessa misura della teglia
- 120 g latte vegetale (a scelta)
- 100 g melassa (io ho usato d’uva)
- 80 g burro d’arachidi naturale senza sale
- 1 cucchiaio succo limone
Istruzioni
- In una ciotola setacciate la farina di riso, il cacao, la fecola e l’amido. Aggiungete poi lo zucchero, il lievito, il bicarbonato, il sale e la vaniglia e mescolate tutto.
- A parte frullate insieme i 240 g di banana con il latte, la melassa, il burro d’arachidi e l’aceto fino a quando diventa di una consistenza cremosa.
- Unite questo composto agli ingredienti secchi e amalgamate fino a quando otterrete un impasto liscio e omogeneo.
- Prendete uno stampo da plumcake della misura di 10×24 cm e foderatelo con la carta da forno. Versateci poi l’impasto ottenuto e livellatene con una spatola la superficie, dopodiché prendete la banana senza buccia e introducetela per lungo all’interno del composto lasciandone una parte fuori (circa ¼).
- Infornate a 180° in modalità statica, in forno già preriscaldato, per circa 60 minuti. Capirete comunque quando è cotto facendo la prova stecchino (se infilzandolo al centro della torta rimarrà asciutto il dolce sarà cotto, se no riponetelo nuovamente nel forno).
- Una volta passato il tempo spengete il forno e lasciate il plumcake raffreddare all’interno.
- Servitelo freddo. Rimane a vostro piacere spalmarci sopra un po’ di burro d’arachidi e decorarlo con qualche fetta di banana.
Note
Conservazione:
Potete conservare il plumcake per 1-3 giorni in frigo o si può tagliare a fette e congelarlo. In caso di congelamento lo potete tirare fuori la sera e servirlo la mattina.
Potete conservare il plumcake per 1-3 giorni in frigo o si può tagliare a fette e congelarlo. In caso di congelamento lo potete tirare fuori la sera e servirlo la mattina.