Polenta con funghi e cipolla caramellata

La cosa veramente grandiosa di questa polenta con i funghi e la cipolla caramellata, a parte il loro incredibile e coinvolgente gusto, è che si possono preparare tutti gli ingredienti il giorno prima e semplicemente friggere la polenta e assemblare il tutto lo stesso giorno.
Di Jennifer Donoghue

I vegetariani e i vegani, spesso non sanno cosa cucinare a Natale. Ma è possibile rimediare, e sostituire un piatto a base di carne con questi fritti deliziosamente croccanti di polenta condita con cipolle caramellate e funghi: un ottimo modo per dare il via alle celebrazioni della festa di Natale.

La cosa veramente grandiosa di questa polenta con i funghi e la cipolla caramellata, a parte il loro incredibile e coinvolgente gusto, è che si possono preparare tutti gli ingredienti il giorno prima e semplicemente friggere la polenta e assemblare il tutto lo stesso giorno. E se volete potete  omettere il parmigiano e sostituire il burro con dell’olio, adatto ai vegani! Adattabile e delizioso. Cosa si può chiedere di più?

Polenta con funghi e cipolla caramellata
Categoria: Antipasto
Autore: Jennifer Donoghue
Preparazione: 15 mins
Cottura: 40 mins
Complessivo: 55 mins
Porzioni: 6
Ingredienti
  • Per la polenta
  • 2 tazze di brodo vegetale
  • 100 g di polenta istantanea
  • 40 g tazza di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di burro
  • 1 cucchiaino di sale
  • Cipolle caramellate:
  • 2 cipolle grandi, pelate e tritate
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di olio d’oliva
  • sale
  • Funghi
  • 400 g di funghi, puliti e tagliati
  • 1 cucchiaino di foglie di timo fresco
  • 3 cucchiai di vino rosso o rosa
  • 2 cucchiaini di olio d’oliva
  • 1 spicchio grande di aglio, tritati
  • sale qb
Preparazione
  1. Iniziate cuocendo la polenta. Ungete una teglia da forno e mettetela da parte. Poi, in una casseruola media portate il brodo vegetale e il burro ad ebollizione. A poco a poco aggiungete la polenta e riducete il fuoco al minimo. Continuate a sbattere la polenta fino a che non diventi densa e cremosa, circa 10 minuti. Togliete dal fuoco e mantecate nel parmigiano. Versate la polenta nel vassoio preparato e coprite, poi mettete da parte per 15 o 20 minuti affinché si addensi.
  2. Per fare le cipolle caramellate, scaldate una padella larga a fuoco medio – basso e aggiungete l’olio d’oliva prima di aggiungere le cipolle e riducete il fuoco al minimo. Cuocete per 10 minuti prima di aggiungere lo zucchero e l’aceto balsamico. Fate cuocere per altri 10 minuti fino a quando il tutto non sia caramellato. Mettete da parte.
  3. Per i funghi, scaldate una padella larga a fuoco medio e aggiungete l’olio d’oliva. Aggiungete i funghi e condite con del sale e del pepe. Cuocete per 10 minuti prima di aggiungere l’aglio e fate cuocere per 2 minuti prima di aggiungere il vino rosso e le foglie di timo. Fate bollire per altri 10 minuti, o fino a quando il vino non sia quasi del tutto evaporato. Mettete da parte.
  4. Tagliate la polenta in quadrati e passatela nella farina. Scaldate una padella larga a fuoco medio e aggiungete l’olio. Una volta che la padella si sia scaldata, aggiungete i pezzi di polenta e friggete per 2 o 3 minuti per lato o fino a doratura completa. Scolate su carta assorbente.
  5. Per assemblare i pezzi di polenta, ponete i funghi sopra i quadrati assieme ad una piccola quantità di cipolla caramellata e ricoprite con il composto di funghi.
Note

Per rendere la polenta alla cipolla caramellata e ai funghi adatta ai vegani, omettete il parmigiano e sostituite il burro all’olio d’oliva. Se volete fare le tartine senza glutine passate i quadrati nella polenta cruda al posto della farina. I singoli componenti possono essere preparati il giorno prima.

Scroll to Top