Polpette di quinoa

Conoscete la quinoa? Sì? Provate queste polpette di quinoa della nostra Francesca.
Di Francesca Zanella

honest cooking ricetta polpette di quinoa

Polpette di Quinoa

La quinoa è una pianta erbacea appartenente alla famiglia di spinaci e barbabietole ed essendo priva di glutine può essere consumata anche dai celiaci. È un alimento ricco di proprietà nutritive, contiene infatti tutti gli aminoacidi essenziali necessari al nostro organismo e in proporzioni bilanciate, con un contenuto proteico superiore a quello di miglio, riso e grano. È un’importante fonte di vitamina B2, è nutriente ma con un basso apporto calorico e una percentuale di grassi in prevalenza insaturi. Oltre alle sue caratteristiche nutrizionali eccellenti, la quinoa è anche buonissima e versatile: la si può usare nell’insalata, per sformati, oppure gustare a colazione o nell’impasto dei biscotti. Qui ve la propongo in veste di polpetta, da mangiare come secondo piatto magari con delle verdure grigiate, o perchè no… anche come stuzzichino insieme ad una birra fresca biologica!

Polpette di quinoa

Categoria: Secondi
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 25 polpettine
Ingredienti
  • 150 g di quinoa
  • 2 patate medie
  • olio di semi di sesamo (o in alternativa extra vergine di oliva)
  • pane integrale grattugiato
  • semi di sesamo
  • semi di cumino
  • curcuma
  • prezzemolo
  • curry
  • altre spezie a piacere
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Lessare le patate. Una volta pronte, pelarle e passarle con uno schiacciapatate. Lasciar raffreddare.
  2. Sciacquare bene i grani di quinoa, quindi cuocerli in acqua leggermente salata per circa 12-15 minuti (per 150 gr di quinoa utilizzare 300 ml di acqua). Scolare e lasciar raffreddare.
  3. Unire la quinoa alle patate, aggiungere un filo d’olio e insaporire con sale, pepe e le spezie che preferiamo: io ho utilizzato della curcuma, del cumino tritato grossolanamente, un po’ di curry e un mix di spezie a base di aglio, origano, timo e prezzemolo essiccati.
  4. Amalgamare bene gli ingredienti tra loro quindi, con le mani leggermente umide, prelevare delle piccole porzioni di impasto e formare tante palline.
  5. Per dare maggiore sapore aggiungiamo al pane grattugiato una manciata di semi di sesamo.
  6. Impanare le polpette e cuocerle in padella con un filo d’olio per qualche minuto fino a quando non risulteranno dorate (in alternativa cuocerle in forno a 200 gradi per circa 15-20 minuti).
  7. Un consiglio: le polpette risulteranno molto morbide, se desiderate una maggiore consistenza potete aggiungere all’impasto del tofu, o del pane grattugiato. Per dare maggiore sapore, potete utilizzare anche la polpa di una melanzana. In questo caso basterà tagliare la melanzana in quattro spicchi, inciderli leggermente con un coltello per una cottura più uniforme, e passare il tutto in forno per circa 15-20 minuti, con un po’ d’olio, un goccio d’acqua, sale e pepe. Una volta cotta, prelevare la polpa con un cucchiaio e aggiungerla all’impasto. Vale comunque la “non regola” delle polpette: si possono usare gli ingredienti che più ci piacciono o semplicemente quello che è avanzato nel frigo!
Scroll to Top