Vi piacciono le polpette? Siete vegetariani o semplicemente avete fatto il fioretto di mangiare sano e leggero? Questo piatto a base di lenticchie fanno per voi.
Di Marta Bianchin
Ultimamente cerchiamo di seguire una dieta più sana e più variata. Uno degli obiettivi è cercare di mangiare meno carne, così mi sto ingegnando per mettere in tavola piatti sani sì, ma anche appetitosi. Le lenticchie sono il cereale sono il cereale più antico coltivato dall’uomo, sono ricche di sali minerali, vitamine e fibre.Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo, hanno un alto contenuto proteico, una buona quantità di zuccheri e una scarsa quantità di grassi, hanno proprietà antiossidanti, sono ricche di vitamina PP che fa si che abbiano un ruolo di equilibratore del sistema nervoso. Infine sono molto indicate per chi necessita di ferro, mentre sono sconsigliate in soggetti iperuremici.

E’ preferibile scegliere le lenticchie secche, rispetto a quelle in scatola, perchè sono più ricche di principi nutritivi e non contngono conservanti. Cuocerle è piuttosto facile, basterà mantenere le lenticchie in ammollo in anticipo (dalle 4 alle 12 ore, quindi ad esempio la mattina per la sera), aggiungendo del bicarbonato (1 cucchiaino per litro), per evitare che in cottura si formi una pellicola che le renderebbe meno appetitose. Una volta ammollate, basterà sciacquarle e trasferirle in una pentola, coprirle abbondantemente d’acqua, e cuocerle a fuoco lento per circa 30 minuti (vale sempre la prova assaggio…diversi tipi di lenticchie possono richiedere diversi tempi di cottura).

- 400 g di lenticchie già lessate
- 50 g di pane di segale
- ½ bicchiere di latte
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 1 rametto di timo
- 1 rametto di rosmarino
- 2 fili di erba cipollina
- 1 uovo
- 4-5 cucchiai di pane grattugiato
- sale e pepe q.b.
- olio di arachidi per friggere
- Tagliate il pane a pezzetti e ammollatelo nel latte.
- Passate le lenticchie (che avrete precedentemente lessato) al passaverdure (o se non lo avete frullatele velocemente col frullatore, non troppo finemente), e trasferitele in una capiente ciotola.
- Tritate finemente le erbe e aggiungetele alle lenticchie.
- Strizzate il pane e lavoratelo con una forchetta in modo da spappolarlo. Aggiungete quindi alle lenticchie.
- Sbattete l’uovo, aggiungetevi il parmigiano, salate e pepate. Aggiungete quindi alle lenticchie.
- Aggiungete quindi 1 cucchiaio abbondante di pane grattugiato a tutti gli altri ingredienti anche il pane e impastate con le mani fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo.
- Fate delle palline con le mani, delle grandezza che desiderate e passatele nel resto del pane grattugiato. Trasferitele in un piatto e lasciatele riposare per circa 30 minuti. Con questa quantità ho ottenuto 12 polpette.
- Versate l’olio in un tegame, e portatelo a temperatura (controllate con uno stecchino, quando inizia a fare le bollicine avrà raggiunto la temperatura ideale), e tuffatevi poche polpette per volta e cuocetele, girandole, per 5-6 minuti.
- Servite ben calde.
