Polpettine di ceci e formaggio

Per superare una “giornata stanca” esiste un rimedio: la terapia della polpetta. Leggiamo cosa dice Manuela a riguardo e soprattutto cosa ci prepara.
Di Manuela Conti

Se oggi manifestate qualcuno dei seguenti sintomi malumore, noia a tratti, indolenza latente, irascibilità progressiva, allora risulta chiaro: avete una giornata stanca. E per superare una giornata stanca esiste solo una soluzione: la terapia della polpetta.

Proprio così, la terapia della polpetta. Quindi, senza fretta, alleggerite frigorifero e dispensa degli ingredienti necessari, lavate le mani e iniziate.

**Nota importante: per un’effettiva guarigione è assolutamente sconsigliato l’uso delle posate al momento della degustazione.

Polpettine di ceci e formaggio

Categoria: Antipasti
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 6
Ingredienti
  • 400 g ceci già cotti
  • 50 g caciotta dolce
  • 4 foglie di salvia
  • 1 cipollotto
  • 100 g pangrattato
  • sale
  • farina di mais q.b.
  • olio di semi di arachide
Istruzioni
  1. Mettete nel mixer i ceci, le foglie di salvia tritate e il cipollotto sminuzzato.
  2. Avviate e dopo un minuto inserite il pangrattato.
  3. Tritate fino ad ottenere una composto piuttosto omogeneo.
  4. A parte tagliate la caciotta in cubetti da 1 cm.
  5. Prelevate una noce del composto ottenuto, schiacciatela nel mezzo, inserite il formaggio e richiudete.
  6. Formate una ventina di polpette circa e passatele nella farina di mais.
  7. In un tegame scaldate l’olio, appena questo sarà caldo mettete a cuocere le polpettine e dopo un paio di minuti rigirate con delicatezza.
  8. Fate cuocere altri due minuti, prelevatele dall’olio, salatele e mettete ad asciugare il grasso in eccesso su un foglio di carta da cucina.
Scroll to Top