Poppy Seed Citrus Cake

Fedora si è fatta rapire da un dolce americano. E l’ha cucinato: si chiama Poppy Seed Citrus Cake.
Di Fedora D’Orazio

Vi capita mai di vedere un dolce e pensare “voglio quel dolce, adesso!”; vi è mai capitato? Io quando vedo un dolce è la prima cosa che penso: lo voglio subito e lo voglio mangiare ora!
Non so da dove nasce questa mia golosità, ma davanti ad una vetrina di una pasticceria sono come un bimbo davanti al bancone delle caramelle!
Questo per farvi capire che quando vedo un dolce che mi piace non resisto nemmeno un secondo e mi precipito a farlo. La storia di questo dolce invece è un poco diversa. Prima di farmi catturare dal dolce mi son fatta affascinare dallo stampo!
E così è iniziata una caccia al tesoro per avere QUELLO stampo,l’ho cercato dappertutto, fin quando non son  riuscita a trovarlo in un negozio proprio qui a Roma e poi potete immaginare come  è finita la storia….di corsa a casa a preparare il dolce!

L’idea del dolce però è nata dall’ultimo libro di cucina che ho comprato : California Bakery- i dolci dell’America -di Alessio Baù (fotografie di Francesca Mscheni). Questo libro crea dipendenza; una volta aperto non resisterete nemmeno un giorno , dovrete subito provare qualche ricetta e qualche dolce.
Direttamente dal laboratorio della più famosa catena di caffetterie americane in Italia, in questo libro sono raccolte oltre 40 ricette di dolci e pani: dalle cheesecake alle apple pie, dai muffins ai pancakes; sfogliare questo libro è come trovarsi a prendere un caffè negli Stati Uniti e New York, fare colazione in un bistrot francese e perchè no..anche assaporare una dolce ciambella italiana.

Non potendo reistere alla tentazione appena sono tornata a casa con questo libro ho preparato una cheesecake (perfetta!) perchè ancora non avelo QUELLO stampo…ma poi appena l’ho trovato ecco qua che l’ho fatta: Poppy Seed Citrus Cake.

Un profumo di agrumi magnifico e la sofficità dell’impasto ne fanno un ottimo prodotto da colazione ma anche da merenda. Se lo accompagnate con della crema alla vaniglia o con un ciuffo di panna potete anche presentarla come dolce da dopo pasto!
Vi trascrivo la ricetta così come si trova sul libro, specificandovi però che la mia è una doppia dose, adatta ad uno stampo da 26- 28 cm.

Poppy Seed Citrus Cake

Categoria: dolci
Autore:
Ingredienti
  • 450 g di zucchero semolato
  • 560 di farina ( tipo 00)
  • 24 g di lievito per dolci
  • 4 g di sale
  • 270 ml di succo d’arancia
  • scorza grattuggiata di due limoni biologici
  • scorza grattuggiata di due arance biologiche
  • 270 ml di olio di semi di girasole
  • 6 uova
  • 200 g di semi di papavero
  • per la salsa di arance ( qui non ho raddoppiato le dosi)
  • 150 ml di succo d’arancia ( oppure 50% di arancia e 50% di limone)
  • 150 g di zucchero semolato bianco
  • 100ml di acqua
Istruzioni
  1. Per l’impasto
  2. In una ciotola capiente versate la farina, il succo d’arancia, l’olio, le uova, lo zucchero, il sale e il lievito.
  3. Con le fruste amalgamate il tutto fino ad avere un composto liscio ed omogeo.
  4. Aggiungete le scorze di agrumi ( arancia e limone) e i semi di papavero.
  5. Continuate a mischiare con una spatola fino ad avere un composto che abbia una consistenza a spatola.
  6. Versate il tutto in uno stampo ( imburrato e infarinato) e cuocete in forno a 170° per 40 minuti ( fate la prova stecchino nel caso continuate la cottura per altri 5- 10 minuti)
  7. Preparate la salsa alle arance.
  8. In un pentolino mettete lo zucchero, il succo d’arancia e l’acqua,fate cuocere a fuoco lento mescolando fino a raggiungere la densità desiderata.
  9. Una volta cotta la torta,praticate dei fori sulla parte superiore ( senza toglierla dallo stampo) con degli stuzzicadenti lunghi. Spennellate la salsa di arance con più riprese per far assorbire la salsa e farla scendere anche nell’interno del dolce.
  10. Spennellatela anche un altro paio di volte e lasciate raffreddare il dolce per una ventina di minuti.
  11. Sformate la torta e spennellate di nuovo la glassa su tutta la superficie.

Il dolce è buonissimo e lo rifarò presto, variando un po’ il succo di arancia, perchè lo trovo molto dolce, credo che ne farò una versione con il limone.

Non ci sono consigli da dare, basta attenersi alla ricetta originale perchè è perfetta. Solo un appunto per chi la vorrà provare.
La ricetta originale ( che vi ho detto essere metà dose di quella che ho scritto io) prevede la cottura per 30-35 minuti a 170°. Dovete sempre tener conto del vostro forno perchè nel mio caso, con uno stampo più grande ( da 26 cm e non da 20 come diceva la ricetta) ci son voluti circa 45 minuti in totale per la cottura.

Ho solo fatto un piccolo cambiamento che è la dose dei semi papavero perchè non ne avevo 200g ma solo 100. Quindi se vi piace la mia fetta potete metterne 100 gr o come da ricetta ne mettete 200gr.
La glassa invece non l’ho raddoppiata, ho fatto la dose così come la vedete scritta ed è bastata a bagnare tutto il dolce, se pensate di consumarne di più potete raddoppiare la dose anche della salsa.

Sono stata prolissa come al solito ma ci voleva una bella spiegazione tante belle foto perchè dovete provare questa ricetta, ve la consiglio e vi consiglio anche il libro; se siete dei golosi come me, non potete farne a meno!

Scroll to Top