Postrivoro: con Emilio Macias e Oscar Quagliarini

Chef Emilio Macias e Oscar Quagliarini per Postriboro nella cornice chiostro medievale della Chiesa della Commenda di Faenza. Riportiamo qui il comunicato, sicuri che possa interessare a molti! Le prenotazioni sono possibili da oggi. Non aspettate.

Emilio Macias arriva a Faenza il 10 e 11 maggio direttamente dall’esperienza nella cucina di Astrid y Gaston a Lima in Perù, il miglior ristorante dell’America Latina secondo il World’s 50 Best. Il motivo è una nuova apparizione di Postrivoro nel chiostro medievale della Chiesa della Commenda di Faenza (piazza Frà Sabba, 5). Ad accompagnarlo Oscar Quagliarini, bartender del Rebelot del Pont di Milano, che per l’occasione ha pensato di abbinare dei cocktail alle proposte food dello chef messicano. L’allestimento sarà curato dal collettivo della Fototeca Manfrediana di Faenza e, diversamente, dalle volte precedenti sarà il risultato di un laboratorio fotografico in itinere appositamente pensato per l’occasione.

La formula rimane quella invariata dei precedenti eventi: venti posti a sedere per la cena di sabato 10 maggio e altrettanti per il pranzo della domenica.

Le prenotazioni apriranno il 15 aprile alle 11.00 su www.postrivoro.it

Lo sponsor tecnico del progetto è La Fenice Catering.

Postrivoro è un’iniziativa dell’associazione RAW Magna che vede la collaborazione del Rione Bianco del Palio del Niballo, Slow Food Emilia Romagna, Museo Carlo Zauli e pizzeria “O’fiore mio”.

La location di entrambi gli eventi è la sede del Rione Bianco di Faenza in Piazza Frà Sabba, 5.

E’ possibile seguire gli aggiornamenti del programma di Postrivoro su Facebook  e su Twitter cercando “Postrivoro”. Per informazioni è possibile consultare il sito web (www.postrivoro.it) oppure inviare una mail a info@postrivoro.it

Le attività sono riservate ai soci dell’associazione RAW Magna

La quota di partecipazione per il singolo evento è di 85€ con prenotazione online.

Emilio Macias

Nato in Messico ha lavorato con alcuni tra i migliori chef del mondo. Santi Santamaria del Can Fabas di Barcellona è stata la sua prima esperienza importante. “Santi è stato uno straordinario insegnant e penso a lui con molta gratitudine perchè mi ricorda costantemente che  con talento e determinazione si può andare lontano. Lavorare con Jean-Luca Figueras è stata una vera sfida visto che era considerato uno dei più rivoluzionari cuochi del suo tempo. Con lui ho imparato il valore dell’ambizione”. Dopo queste esperienze Emilio è arrivato a La Peca con Nicola Portinari. Il suo viaggio l’ha portato a Tokyo da Seiji Yamamoto al Ryu Gin dove ha “compreso la complessità e l’arte nascosta della cucina asiatica”. Ma è il Mugaritz di Andoni dove ha compreso di aver raggiunto la maturità come chef. Dopo l’esperienza europea è ritornato in America Latina per lavorare con Gaston Acurio e Diego Muñoz in Perù dove “questi chef stanno cambiando tutto del mondo della cucina”. Adesso la sua prima tappa è Postrivoro, dopo si vedrà.

Oscar Quagliarini

Nato a Roma il 26 maggio del 1978, lavora come bartender dal 1997. Oltre che in Italia, ha lavorato in Spagna, Francia, Africa, Singapore e Messico.??Da Jerry Thomas ad Harry Jhonson passando per Mr. Boston, Boothby’s e Duffy, fino ai contemporanei Schumann, Gary Regan, Dale Degroff, Colin Peter Field, Tony Conigliaro, Oscar studia i grandi classici e le nuove tendenze del bere miscelato. Adrià e Thierry Marx sono gli chef che segue e dai quali prende nuovi spunti. Jean Claude Helllena e J.P. Guerlain i maitre parfumier dai quali trova ispirazione. Lavora con Fiori, Spezie e Profumi fatti in casa.????Ama la lettura, la musica, i viaggi (in tutti i sensi) e si dedica nel tempo libero alla scrittura e al pianoforte

Scroll to Top