Alice ci conduce in un bianco viaggio, che arriva al Punto Bianco a Milano. E poi ci seduce con una ricetta.
Di Alice Agnelli

Bianco.
Quante volte mi sono sentita dire: per te o tutto bianco o tutto nero.
Io ho sempre amato il bianco.
Le cose che amo di più sono bianche: il riso quando incontra il parmigiano, un gerwustraminer ghiacciato d’estate, mentre si aspetta che il sole lasci spazio a queste meravigliose notti d’estate fatte di baci e stelle, le ortensie nel giardino di casa in montagna, il macramè di Valentino, la neve, le nuvole nel cielo di Parigi, la schiuma del mare, questo mare che ci fa così belle che ci rende felici, che ci trasforma.
Bianca come la mia carnagione, lattea direi. Bianco come lo zucchero a velo, come le mie lenzuola preferite.
Bianca, come mia sorella, la mia adorata sorella. Bianco come quel cardigan di cachemire che mi tiene comfy and cosy d’inverno.

Bianco come le diner en blanc, di giugno. Bianchi come i miei vestitini estivi, fatti di sabbia e sole e luce e leggerezza. Bianchi come i confetti, che però sono ripieni di cioccolato.
Bianco come il fior di latte.
Bianco come la farina che svolazza in cucina e tra le mie mani.
Bianco come le camicie bianche che la mia mamma adora e bianco come le perle di fiume che la mia nonna mi ha lasciato, ancora pregne del suo profumo.
E bianchi come i formaggi che io sono una formaggina.
E amo la morbidezza della ricotta, per esempio.
Amo come viene fatta, amo la sua freschezza amo che sia un ingrediente così facile da combinare.

C’è un posto a Milano, uno di quei piccoli meravigliosi posti che ti fanno amare questa città, che ti fanno sperare che come il mondo è paese, la nostra metropoli è un agglomerato di piccoli ambienti che ti regalano tutto nello spazio di un marciapiede. Poi c’è Marina, che gestisce questo piccolo bijou caseario, che offre anche pasta fresca, mozzarelle, peperoni essiccati e altre delizie. Tutto sano, tutto genuino, tutto rigorosamente controllato e fresco.
PuntoBianco: Corso Indipendenza, 7. Anche qui, su facebook.
Una ricetta in velocità, a chiusura del post, così che sapete già come sfruttare queste delizie.
- 250g di ricotta fresca
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- un cucchiaio di buccia di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di burro fuso
- 55g di farina integrale (macinata a pietra)
- Per la salsa di mirtilli
- 100g di mirtilli freschi
- 1 cucchiaio di miele
- 2 cucchiai di acqua
- In una ciotola capiente, lavorare con la forchetta 250g di ricotta fresca con 3 tuorli e 3 cucchiai di zucchero di canna.
- Aggiungere un cucchiaio di buccia di limone grattugiata e 1 cucchiaio di burro fuso.
- Aggiungere infine 55g di farina integrale (macinata a pietra) e gli albumi montati a neve.
- Imburrare leggermente una padella antiaderente e far cuocere 1/2 cucchiai di impasto per volta, 2 minuti per lato.
- Far cuocere 100g di mirtilli freschi con 1 cucchiaio di miele e 2 cucchiai di acqua per 5/8 minuti o finché l’insieme sia leggermente sciropposo.
- Passare al colino e servire, insieme a una manciata di mirtilli freschi, con i pancakes