Un progetto nel mezzo tra food e design, raccontato da Valentina, che ha incontrato a Londra Giulia Bortolotti.
Di Valentina Mariani

Passeggiando per le vie di Londra durante la Clerkenwell Design Week, svoltasi alcune settimane fa, ho avuto modo di incontrare Giulia Bortolotti. Una giovanissima designer italiana che si trovava nella city per una visita di piacere.
Mi ha raccontato del suo progetto, e di come il design si stia sempre più fondendo con il concetto di cucina, cibo, condivisione a tavola.
Il suo progetto – racconta – si chiama “WE archdesign“, e nasce dalla volontà di coniugare il design e l’architettura attraverso la produzione di oggetti in legno.
Il nostro primo prodotto Wooden Letters vuole dare una funzione particolare alle lettere dell’alfabeto negli usi di tutti i giorni: partendo da un carattere personalizzato, vengono realizzate le nostre lettere, completamente in legno lavorato artigianalmente.
Il nostro primo prodotto Wooden Letters vuole dare una funzione particolare alle lettere dell’alfabeto negli usi di tutti i giorni: partendo da un carattere personalizzato, vengono realizzate le nostre lettere, completamente in legno lavorato artigianalmente.
Le lettere possono avere diversi usi, in base anche alle dimensioni: possono essere libreria, abat-jour, porta oggetti,tavolini, sedute o avere anche una funzione meramente decorativa. Possono essere l’insegna di un negozio, o descrivere un ambiente (domestico, commerciale ecc.), sono portaoggetti (in cucina, in sala da pranzo, in camera da letto ecc.) o appendiabiti.
Incantata da questo mix di creatività e praticità, che parte dall’utilizzo di un materiale così semplice come il legno, le chiedo cosa pensa piaccia maggiormente del progetto a tutti coloro che decidono di acquistarne un pezzo.
Lei risponde, senza alcun dubbio – sicuramente il fatto che tu puoi essere designer! Puoi personificare la tua scritta e dare la funzione che vuoi alle tue Wooden Letters!
Ora arriviamo ai materiali..
Per la produzione viene utilizzato il legno, un materiale naturale, che viene trattato solo con vernici all’acqua non inquinanti.
La produzione artigianale, consente l’unicità di ogni singolo pezzo. Le lettere possono avere dimensioni diverse in base all’uso che ne viene fatto. Si parte da un altezza minima di 25 cm fino ad una massima di 60 cm. In via straordinaria, su richiesta, le lettere possono avere anche una dimensione diversa. La lettere può avere la profondità di 6 cm, di 12 cm o di 18 cm in base all’uso.
Design e cibo si fondono dunque, e complementi d’arredo si abbinano a mestoli e stoviglie, creando un ambiente chic ed elegante proprio dove di solito regna il concetto di praticità prima di tutto.
Ecco alcune delle creazioni.




