Quando la cucina diventa bellezza – la cosmetica artigianale

Cosmetici da mangiare: Valentina, tra una mangiata e l’altra, ci racconta come si trucca con prodotti commestibili.
Di Valentina Mariani

Mentre pianificavo il mio trasferimento nella città di Londra, mi sono imbattuta in un problema da femmine a dir poco esistenziale: “come faccio senza i miei prodotti di bellezza”? “Ma Valentina, non stai andando in Sud Africa, troverai tutti i prodotti che utilizzavi in Italia anche lì”. Questa è stata la risposta che ho ottenuto da una collega, in ufficio.

Quello che però la mia collega non sapeva, è che i prodotti che uso io sono del tutto speciali, e si possono persino mangiare.
Sono davvero delicatissimi e fatti soltanto con ingredienti naturali, rigorosamente tra i fornelli.

La mia preoccupazione dunque era lecita: non avendo pianificato di tornare molte volte in Italia nei prossimi mesi, avevo bisogno di incontrare la maga della bellezza in cucina, che fino ad ora mi ha deliziata con prodotti che hanno reso la mia pelle più radiosa che mai, per chiederle di donarmi qualcuna delle sue preziosissime ricette, ed improvvisarmi “beauty chef” nella mia nuova cucina londinese. Naturalmente una ricetta l’ho ricevuta (ma una sola), insieme a una sensazionale crema in regalo, che mi sono messa in valigia!

La maga in questione si chiama Simonetta. Vive in un paesino della ridente Brianza e, nel suo laboratorio (una cucina dai cassetti tutti colorati) prepara prodotti meravigliosi con ingredienti che tutti noi normalmente utilizziamo per cucinare.

La chiamo per dirle che sto andando da lei per un saluto prima della partenza e.. sorpresa! Mi aspetta un banchetto. Saponi realizzati con una grandissima maestria, rigorosamente in casa. “C’è una festa in ufficio la prossima settimana. Tutti arriveranno con qualcosa da mangiare e io volevo portare qualcosa di originale”.

Quelli che utilizza sono tutti prodotti naturali, mi spiega (niente petrolio, niente silicone e niente parabeni), ma solo sostanze derivate da prodotti naturali e non animali, che si diverte a mixare per creare nuovi segreti di bellezza, da regalare ad amici e parenti.

Fra i miei prodotti preferiti, e che ho provato e riprovato, creme per le mani e per il viso, creme per il corpo al miele, alla fragola, al cioccolato, struccanti per il viso al burro di cocco, saponi di ogni forma e colore.

Questa volta pero’ decido di scrivere un articolo, e per raccontare al meglio di lei cerco di capirne di più.
Mi racconta che  la sua passione per le creme di bellezza e per i saponi è nata una mattina, tra le pareti di casa, mentre cercava sul web la ricetta di nuovo piatto fantasioso e fresco da realizzare. Più precisamente, stava cercando qualcosa che contenesse l’olio di cocco, un ingrediente sconosciuto da molti, che da quel momento è diventato il suo “migliore alleato” nella preparazione di piatti da mangiare e da spalmare!

Si illumina, mentre mi racconta la sua prima volta ai fornelli, alle prese con un esperimento che si è rivelato un successo: “mi sono lasciata trasportare dalle sensazioni. Ho iniziato dalle cose più semplici, mentre provavo a cucinarle era come se preparassi un dolce. Stessi profumi, stessi materiali, stessi movimenti.” Sorrido, e le chiedo cosa significa per lei fare tutto questo.

Lei candidamente risponde “lo faccio perchè in qualche modo mi piace pensare che quello che faccio serve comunque a nutrire il corpo, come avviene esattamente con il cibo, ma dall’esterno”. Conclude regalandoci una una ricetta, che io ho provato a preparare personalmente durante i miei primi giorni qui. Un prodotto gustoso e delicato, che ora mi tiene compagnia ogni sera prima di andare a dormire.

STRUCCANTE AL BURRO DI COCCO

Prendete una confezione di cocco grattugiato (la trovate facilmente al supermercato). Versatelo in una bella casseruola larga all’interno della quale verserete dell’acqua (q.b.). Accendete i fornelli e fate cuocere a fuoco molto basso per una 15ina di minuti.

Da qui otterrete una polpa. Versare la polpa di cocco (ora reidratata) in un colino, avendo cura ti tenere sotto una ciotola dove raccoglierete il succo di spremitura. Premete bene la polpa col cucchiaio per far uscire bene tutto il succo.

Lasciate la ciotola in frigo per una notte. Al mattino troverete ad attendervi il risultato finale:  sotto un po’ di acqua residua, ma sopra una crema/burro bianco, che preleverete delicatamente e metterete in un contenitore pulito.

Ora non vi resta che andare di fronte allo specchio e, con un batuffolo di cotone iniziare a struccarvi!

Buon appetito.. ehm, volevo dire, buon relax!

Scroll to Top