Quattro vini del Nord Italia

Vi proponiamo 4 entusiasmanti vini del Nord Italia, atti a soddisfare ogni palato ed esigenza.

Iniziamo il nostro cammino dalle bollicine, presentando un Franciacorta che può tranquillamente gareggiare con i migliori champagne transalpini: il Franciacorta Brut Cuvée dell’Azienda Agricola Lantieri de Paratico, un metodo classico brut che lascia davvero il segno. I Lantieri sono stati tra i primi, negli Anni 70, ad abbracciare la nuova filosofia produttiva franciacortina, incentrata sulla creazione di spumanti metodo classico di altissima qualità; un’azienda che ci ha davvero convinto, su tutta la linea dei vini prodotti. In particolare, il Brut Cuvée da noi selezionato si caratterizza per lo stile: eleganza da vendere, grande profondità, beva e profumi di eccezionale finezza ne fanno davvero un ottimo compagno per i vostri aperitivi e cene.

Il Prosecco di ValdobbiadeneRimanendo in tema di perlage, ci spostiamo in Veneto, dove abbiamo degustato una delle eccellenze di questa regione: un Prosecco Superiore Brut Conegliano Valdobbiadene DOCG davvero da antologia. Un vino che ci ha impressionato per la sua straordinaria qualità: i profumi floreali sono spiccati, e in bocca si riscontra un ottimo equilibrio, senza quella sensazione di eccessiva dolcezza che a volte è facile riscontrare. Merito della famiglia Zago Gasparini, proprietaria dell’Azienda Agricola Tenuta 2 Castelli, che da diverse generazioni è impegnata nella conservazione e valorizzazione dei territori e della natura circostante.

Spostandoci più verso Nord, ed entrando in Trentino Alto Adige, è tempo di avventurarsi lungo la fantastica Strada del Vino, che da Salorno si snoda fino a Nalles. Un paesaggio incredibile, dove nasce il traminer Endrizzi – Gewurz Traminer Trentino 2014aromatico, “l’oro rosa” delle Valli del Trentino – Alto Adige. Inconfondibile questo Gewurztraminer Trentino DOC di una delle cantine più antiche del Trentino: Endrici (Endrizzi è la forma dialettale) è infatti un nome legato alla produzione di vino di altissima qualità da oltre un secolo. Un nettare a cui è impossibile resistere: litchy e accenni di rosa, snello e dinamico, preciso, pulito… una prelibatezza a cui proprio non ci sentiamo di dire di no: e voi?

Terminiamo il nostro percorso degustativo in Piemonte, per presentare un tradizionale rosso piemontese: il Langhe Nebbiolo DOC dell’Azienda Agricola Cascina Cucco. Una realtà produttiva che ci ha stupito con questo Nebbiolo iper-definito, riconoscibile a occhi chiusi, fresco, agile, appagante. Figlio di un’annata per nulla amichevole: e con un risultato simile, la soddisfazione è doppia. Un’interpretazione davvero notevole di Nebbiolo da apprezzare in gioventù.

Scroll to Top