• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Quinoa pomodoro e basilico

Un piatto semplice quanto incantevole e particolare: Quinoa pomodoro e basilico.
Di Micol Cerruti

2013: ANNO DELLA QUINOA. Le nazioni unite hanno dichiarato il 2013 l’Anno Internazionale della Quinoa. Un’occasione in più per scoprire questo antico pseudo-cereale, alimento fondamentale nell’alimentazione degli Inca. In tutto il mondo sono previsti progetti per valorizzarlo e per incoraggiarne la riscoperta.

Ho scoperto la quinoa inizialmente con un po’ di titubanza, prendendola “con le pinze”(atto pratico decisamente impossibile) e poi apprezzandola sempre di più. Ho realizzato tortine profumate al limone, sformati delicati con zucca e porcini; ho azzardato con un’ananas caramellato e ho sperimentato il finger food con delle deliziose quenelle al pesto.

Si,tutto questo sperimentare mi ha fatto capire che è la quinoa è molto versatile e si presta a fare miliardi di cose, ma non dimentichiamoci che ha anche un carattere tutto suo. Oggi ve la propongo in una versione molto soft: semplice, estiva e sopratutto sana. Il modo migliore per assaporarla …

Quinoa pomodoro e basilico
Categoria: Antipasti, primi, piatti unici
Autore: Micol Cerruti
Preparazione: 10 mins
Cottura: 15 mins
Complessivo: 25 mins
Porzioni: 2
Ingredienti
  • INGREDIENTI (per 2 persone):
  • 150 gr di quinoa
  • 300 ml di acqua
  • q.b. di pomodori pachino
  • basilico greco (o normale)
  • olio extravergine di oliva (di quello buono,io ho usato quello umbro)
  • sale
  • pepe
Istruzioni
  1. Prima di essere cotta,la quinoa va lavata sotto l’acqua corrente per eliminare la saponina che è una sostanza molto amara presente sullo strato protettivo dei semi per preservarli dall’aggressione degli uccelli e degli insetti.I chicchi vanno lasciati in ammollo in acqua per alcune ore e poi risciacquati in acqua corrente fredda.Così pronta la quinoa può essere preparata esattamente come il riso,per 10-15 minuti in acqua bollente,per poi essere condita a piacere.
  2. La quantita’ di acqua necessaria solitamente e’ il doppio del peso della quinoa;quindi per 150 gr di quinoa ci vorranno 300 ml di acqua.
  3. Una volta passati 10-15 minuti spegnere il fuoco e lasciar riposare per altri 5 minuti,coperta.
  4. Una volta che la quinoa si sara’ freddata aggiungervi i pomodorini tagliati a spicchi o cubetti e abbondante basilico fresco.
  5. Aggiustare di sale e pepe e finire con un giro di buon olio extravergine di oliva.
« Zucchine in vaso
Tortino di Caprino in Salsa di Fragole »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2022 · Honest Cooking