Regalando un libro a Natale non si sbaglia mai taglia. E Antonella aggiunge: nemmeno se si tratta di cookbooks e food publishing. Torna Readings For Foodies in veste natalizia.
Di Antonella Gigante
Come ha ben detto la mia amica Laura in uno dei miei blog preferiti, regalando un libro a Natale non si sbaglia mai taglia. E io aggiungerei.. nemmeno se si tratta di cookbooks e food publishing! Quindi bando alle ciance, via con i regali per gli amici e sotto con cene e dolcetti natalizi. I libri di food (almeno quelli!) non fanno ingrassare.
PER L’AMICO TUTTO FALCE E MARTELLO: Chi di noi non ha un amico che parla sempre e solo di politica? Uno per cui il panino con la salamella delle Feste dell’Unità (o di quel che resta) è una religione e che storce il naso quando gli proponete un sushi “perché basta con ‘ste cose da fighetti”? Fernando Coratelli firma il regalo che fa per lui. Libricino delizioso (con copertina bellissima, total-pink con la Signorina del dado Star che mangia pastina a forma di falce e martello, con cui mi farei volentieri una maglietta), Quando il comunismo finì a tavola racconta, attraverso la voce di un avvenente scrittore a cena con una donna appena conosciuta, trentatré anni di vita e Storia d’Italia attraverso quattro snodi chiave. Il 1978, l’89, il 2001 e i nostri giorni scorrono così davanti a molte bottiglie di vino e un tagliere di salumi e formaggi di Alba, proprio come i partigiani di Fenoglio.
Dal rapimento Moro alla Genova di Carlo Giuliani a Veltroni e Marchionne che discutono della Fiat: dai Bucaneve Doria inzuppati nel latte caldo col Nesquick prima di correre a scuola, ai quadrucci in brodo dei pranzi da nonna – mentre Moro e Ufo Robot, Peppino Impastato, Enrico Berlinguer e Goldrake si agitano sullo sfondo -, passando per l’89 quando, insieme ai muri e alle cortine di ferro, spariscono dalle nostre tavole le tagliatelle al ragù soppiantate da “penne alla vodka, tortellini panna e prosciutto, panna e piselli, panna e limone, panna e cazzi”, dalla rucola che invade ogni piatto e dalle temibili tartine al caviale.
Un romanzo davvero piacevolissimo, su come si è passati dal mangiare bambini (e pane e salame con l’eskimo indosso) a discutere del destino dei operai della Mirafiori davanti a un piatto di sashimi e tiger maki.
Fernando Coratelli, QUANDO IL COMUNISMO FINì A TAVOLA. Trentatrè anni per smettere di mangiare bambini, Caratterimobili
PER L’AMICA SEMPRE IN VIAGGIO (E PER LA MAMMA SUL DIVANO): Da uno dei blog più belli della rete, Sandra Salerno meglio nota come Un tocco di zenzero, ci conduce in un viaggio culinario a spasso tra le 20 regioni italiane e quasi 100 ricette che le rappresentano. In Asparagi, Bagoss e altre cose buone, Sandra ci accompagna dal Piemonte in cui vive alla Sardegna (soffermandosi a lungo anche nella mia adorata Puglia, a cui è legata da ragioni di cuore) fornendo, tra un piatto tipico l’altro, sempre proposto con rivisitazioni d’autrice, anche le segnalazioni dei migliori ristoranti, le curiosità su ingredienti e materie prime, le indicazioni di piccole aziende produttrici e altri imperdibili tips.
Un libro molto ben fatto e curato, il regalo perfetto per l’amica sempre in viaggio per lavoro, che potrà utilizzarlo come un’utile guida o per la mamma che.. non si muove dal soggiorno di casa e potrà così almeno viaggiare con la fantasia e il palato.
Sandra Salerno, ASPARAGI, BAGOSS e ALTRE COSE BUONE. Ricette e itinerari gustosi dal blog Un tocco di zenzero, Baldini & Castoldi
PER L’AMICA TUTTA CHIACCHIERE E DISTINTIVI (E STRESS DA LAVORO): La quarta di copertina è di quelle da ingigantire e farci un poster per la stanza da letto di ogni donna: GLI UOMINI PASSANO, LE AMICHE RESTANO, I PEPERONI RITORNANO. Solo il genio ironico e dissacrante di Martina Liverani – giornalista, blogger e foodwriter di cui non ho timore a confessarmi groupie – poteva concepire una massima simile e un libro arguto e brillante come Manuale di cucina sentimentale.
Che l’amica a cui lo state regalando sia una maniaca del bio e del kilometro zero, sia perennemente in sovrappeso ma perennemente a dieta o sia una foodblogger notturna imprigionata in una vita improbabile di giorno, non potrà non amare Tessa, Agata e Cecilia, le tre protagoniste del libro e dei pomeriggi di tisane, divano e leggerezza che le donerete insieme al romanzo. So lovely.
Martina Liverani, MANUALE DI CUCINA SENTIMENTALE, Baldini & Castoldi
PER LA NEO-MAMMA o il NEO-PAPà (E PER IL VOSTRO POMERIGGIO DAL PARRUCCHIERE): Dopo il successo de il Cucchiaino di Alice di qualche anno fa, Miralda Colombo e Cevì sono tornate in cucina (e al tavolo da disegno) per dar vita a La Forchettina, libro di cucina per tutta la famiglia. Articolato in capitoli che vanno dalle proposte per piccoli intolleranti (con utili simbolini a indicare la presenza di latte, glutine e altri eventuali allergeni) a quelle etniche per bimbi giramondo, tra un suggerimento di menù e un planning settimanale, saltellano fuori dai piatti gli esserini immaginifici frutto della fantasia e delle matite colorate di Cevì che aiuteranno le mamme e i papà a destreggiarsi tra spesa, lavoro e pranzi per la famiglia.
A chiudere il libro, un intero capitolo dedicato alla Cucina con papà. La Forchettina è quindi anche un ottimo autoregalo. Regalatelo al vostro compagno: contiene dei buoni per pomeriggiliberi-parrucchiere-estetista-passeggiataconamiche, mentre “lui” prepara la cena e fa anche divertire il piccolo. Cosa si può volere di più?
Miralda Colombo e Cevì, LA FORCHETTINA, Cucinare con i bambini per tutta la famiglia, Gallucci
… E PER IL LORO PICCOLO, FUTURO CHEF: Colorato come un libro di giochi, il Cucchiaino d’Oro di Francesca Badi e Licia Cagnoni insegna ai più piccoli a cucinare divertendosi. Le due autrici hanno lavorato con un team d’eccezione: 19 piccoli aiutanti che hanno testato, una per una, le ricette proposte. Risultato pienamente riuscito, a giudicare dalle faccette divertite che fanno capolino tra le pagine che li ritraggono all’opera. Tra “fiori ripieni di patate e mozzarella” e la “torta braccio di ferro”, “spiedini allegri”, “risottini coccinella” e “topolini di verdure e formaggio”, i più piccoli scopriranno quanto possa essere divertente sporcarsi le mani con frutta, verdura e farina, mentre mamme e papà si sentiranno in una puntata di ArtAttack.
Francesca Badi e Licia Cagnoni, IL CUCCHIAIO D’ORO, Tante buone ricette da leccarsi i baffi! Food Editore