Recensire La Tradizione: “Cade A Fagiolo” Flavio Birri

Flavio Birri nel suo libro “Cade A Fagiolo” racconta un ingrediente tipico della tradizione povera ma con un enorme valore nutritivo.
Scritto da Isabella Scuderi

Attenti  lettori, oggi ritorno a scrivere una recensione di un autore che confermo essere padrone di ciò che comunica: Flavio Birri sa fare bene il suo mestiere, scrivere.

“Cade a fagiolo”, il titolo è la panoramica di un alimento considerato gioiello dal mondo antico, e raccontato in tutte le sue declinazioni da una storia che vi esorta a capire e a conoscere un ingrediente tipico della tradizione povera, considerato appunto la “carne dei poveri”, per il suo enorme valore nutritivo.

Birri non si è limitato a raccogliere le tante ricette della tradizione, aneddoti, miti, pregiudizi, innovazione,  ma ha fatto un paziente lavoro di ricerca delle radici,  risalendo all’origine del fagiolo, (sempre rendendo il giusto tributo alla storia che lo tramanda nei secoli tramite racconti e fonti di vita ),condividendo con noi non solo le preziose ricette, e l’insieme di virtù, ma anche tanti aneddoti davvero interessanti.

E poi la storia del fagiolo viene da lontano, assieme a tante altre cose che arrivarono dopo la scoperta del nuovo continente, i fagioli erano conosciuti dai greci e dai romani, tuttavia queste varietà non appartenevano alle specie conosciute oggi, i fagioli conosciuti in tempi antichi erano originari dell’Asia e dell’Africa, erano quelli che oggi conosciamo come fagioli dall’occhio, i fagioli consumati oggi sono originari dell’America Centro Meridionale.

Gli chef della cucina creativa hanno reinterpretato e rinnovato la funzione del fagiolo nelle ricette, l’ex novo diventa di grande effetto, così sapendoli riutilizzare nel modo più efficace. Il libro contiene nozioni e ricette per cimentarsi nella preparazione di pietanze che conquistano, lettori e palato, non mancano quelle piccole perle che arricchiranno chiunque lo legga, così da alimentare la vita quotidiana a tavola. Da leggere, per chi è appassionato dai libri che narrano gli alimenti storici.

Flavio Birri food writer veneziano (della Terraferma) ha pubblicato: Nel segno del baccalà, Cade a fagiolo e Sua Maestà il maiale. Si occupa di “Food Culture&Communications” collaborando con diverse riviste del settore enogastronomico e in particolare con il mensile “Gambero Rosso”. All’attività pubblicistica ha affiancato quella di formatore: attualmente è docente a contratto presso l’università Ca’ Foscari Challenge School nel Master “Cultura del cibo e del vino”.

(Con la collaborazione di Carla Coco)

Scroll to Top