Baci di dama

I baci di dama sono una ricetta perfetta se amate il cioccolato e le nocciole. Nati nel ’800, oggi possiamo trovare tantissime varianti.

Scritto da Elisabetta Lecchini 

I baci di dama sono celebri biscotti di origine piemontese composti da due semi cerchi di pasta alle nocciole uniti da cioccolato fuso. Per chi non li avesse mai mangiati consiglio caldamente di rimediare rapidamente, il profumo della nocciola arriva subito all’olfatto deliziando l’attesa dell’assaggio.

Assaggio che se amate cioccolato e nocciole non può che essere divino, solitamente uno tira l’altro, ideali da accompagnare dopo pranzo al caffè ma anche per merenda con una tazza di cioccolata o te’ fumante.

La ricetta tradizionale prevede una pasta formata da burro, nocciole ridotte in farina unite a farina 00 e zucchero, negli anni son state realizzate diverse varianti, per esempio con cacao e miele, a seconda del luogo dove li assaggiate noterete le differenze.

Il nome evoca il bacio, le due semi sfere di pasta si uniscono come nell’atto del baciarsi, sappiamo che son nati nell’800 ma differenti son le versioni in merito all’origine di questi biscotti.

Baci di dama
Preparazione: 45 mins
Cottura: 15 mins
Complessivo: 1 hour
Porzioni: 25 biscotti
Ingredienti
  • 200 gr di nocciole
  • 200 gr di farina
  • 200 gr di burro a temperatura ambiente
  • 150 gr di zucchero di canna
  • un pizzico di sale
  • 100 gr di cioccolato fondente
Preparazione
  1. Tritate le nocciole finemente, unitele alla farina, mescolate.
  2. Lavorate il burro fino a renderlo cremoso poi unitelo alle farine
  3. Aggiungete un pizzico di sale, amalgamate, dovrete ottenere una pasta omogenea
  4. Avvolgetela nella pellicola e fate risposare in frigorifero per un paio d’ore
  5. Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda, coprite con la carta forno una teglia da forno
  6. Prendete la pasta dal frigo, formate delle palline grandi poco meno di una noce, distribuitele sulla teglia distanziandole fra loro
  7. Cuocete per 15 minuti
  8. Prima di trasferire su un piatto lasciate raffreddare per almeno dieci minuti
  9. Proseguite nello stesso modo fino al termine della pasta.
  10. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria
  11. con una tasca da pasticcere o un dosatore prendete un biscotto versatevi il cioccolato, dose circa mezzo cucchiaino
  12. Fatevi aderire un altro biscotto premendo leggermente affinchè il cioccolato compaia sui bordi
  13. Proseguite fino al termine dei biscotti
  14. Lasciate rassodare il cioccolato prima di gustarli
Scroll to Top