Un dolce classico, ma sempre gradito. Stiamo parlando dei cannoli siciliani. Per voi la ricetta originale.
Scritto da Rosanna Ippolito
I cannoli siciliani, insieme alla cassata siciliana, sono il dolce più rappresentativo della mia terra. Ogni volta che torno a casa devo assolutamente andare in pasticceria e mangiare un cannolo con la ricotta. Il cannolo in Sicilia sarebbe la cannula del rubinetto dove scorre l’acqua, ed è proprio una canna che viene adoperata per creare la “scorcia” che contiene la ricotta. Il cannolo siciliano è, come tutte le nostre golosità, un dolce che viene mangiato tutto l’anno ed in qualsiasi momento, soprattutto nei momenti di festa.
Cannoli siciliani
Categoria: Dolci
Cuisine: Italiana
Autore: Rosanna Ippolito
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 15
Ingredienti
- Ingredienti per la “scorcia” (l’involucro)
- 400 g di farina di semola
- 75 g di strutto
- 40 g di zucchero semolato
- 2 uova
- un pizzico di sale
- 15 g di cacao amaro
- 60 g di Marsala secco
- q.b. Olio di semi di girasole per friggere
- Ingredienti per la crema di ricotta:
- 1 kg di ricotta di mucca o pecora
- 500 g di zucchero
- q.b. cannella
- 150 g di cioccolato a scaglie o gocce di cioccolato
- q.b. ciliegie candite per guarnire
- q.b.pistacchio tritato per guarnire
Istruzioni
- In una planetaria con l’attrezzo a foglia mescolate la farina, lo zucchero,il cacao ed il sale.
- Aggiungete lo strutto, fate amalgamare poi unite le uova intere uno alla volta.
- Lavorate l’impasto poi aggiungete il Marsala fino ad ottenere un impasto non troppo morbido ma consistente. Naturalmente potete aumentare la quantità di farina o Marsala a secondo che la pasta risulti troppo morbida o troppo dura.
- Formate una palla compatta. Avvolgetela nella pellicola da cucina e riponetela in frigo per almeno un’ora.
- Stendete l’impasto ad uno spessore sottile (potete usare una sfogliatrice) aggiungete, man mano, la farina sia sul piano di lavoro che sull’impasto. Raggiunto lo spessore desiderato, tagliate dei dischetti dal diametro di circa 10 cm. (potete aiutarvi con un coppapasta).
- Avvolgete i dischetti nelle cannelle unte d’olio, unite i bordi sigillando con un goccio di acqua ( potete anche spennellarli con un albume d’uovo). Friggete le scorcie in abbondante olio ben caldo servendovi di una friggitrice. Non appena la pasta sarà di un bel dorato scuro scolate e mettete a raffreddare su carta assorbente da cucina.
- Preparate la crema di ricotta mescolando la ricotta setacciata con lo zucchero, aggiungete la cannella ed il cioccolato a gocce. Lasciate riposare per un’ora in frigorifero.
- Riempite le scorze con la crema di ricotta livellandola alle estremità, decorate con la granella di pistacchio di Bronte e le ciliegie candite, spolverizzate con zucchero a velo.
Note
Per confezionare i cannoli servono Cannelle di latta oppure quelle tradizionali fatte con le canne. La ricetta è per circa 40 cannoli.