
Altro che preparati in bustina! Sara Schewe ci propone un’ottima ragione per infornare il pane per davvero con questa ricetta semplice e veloce.
Di Sara Schewe
Quando andavo alla scuola alberghiera ho iniziato a fare i dolci leggendo i miei nuovi ricettari di cucina e non più basandomi sul semplice modo d’uso dei preparati per dolci. Tutto, dal dolce al caffé alle éclairs al cioccolato, diventavano materiale di studio nella mia piccola cucina. Prima di allora, conoscevo bene il sapore dei dolci fatti con le bustine, e mi sono presto resa conto che infornandoli, i miei dolci avevano un sapore sempre diverso.
Più infornavo più notavo delle costanti in ogni ricetta e quando le notavo prendevo nota. Ho rilevato alcune delle ricette basilari con le quali potevo sbizzarrirmi e alterarle un po’ per togliermi tanti sfizi. Ho imparato ad usare il bicarbonato di sodio e il lievito in polvere, e vedere cosa succedeva se cambiavo le combinazioni e le dosi degli ingredienti.
Questa del pane semplice è una delle mie prime ricette basilari. Alla fine includerò un po’ di variazioni che mi piacciono, per rendere la ricetta più ispirante e meno “scialba” del semplice pane al forno. La cosa che amo di più del preparare il pane semplice è che ci metto così poco a farlo e generalmente ho sempre gli ingredienti sottomano. Un’altro pro è la semplicità dell’impasto, che vi permette di osare facilmente combinazioni di sapori infinite. Se una mattina vi capitasse di non avere il tempo per passare al supermercato per comprarvi il pranzo, date un’occhiata in congelatore per vedere se vi vengono in mente delle combinazioni per prepararvi un pranzo semplice e divertente.
- 220 g di farina di tipo “00” setacciata
- 225 g di zucchero granulato
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- ½ cucchiaino di sale marino fino
- 250 ml di siero del latte
- 1 uovo grande
- 60 ml di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di estratto, come ad esempio la vaniglia o le mandorle
- 50 g di zucchero a velo setacciato
- 10 ml di latte
- Pre-riscaldate il forno a 180°. Prendere una teglia (del diametro di 25X15cm) ed imburratela. Ritagliate due pezzi di carta forno e foderate la stessa per lunghezza e profondità, lasciandone un po’ in più per agevolare la rimozione una volta tolta dal forno. Imburrate anche la fodera di carta forno superiore.
- In una ciotola grande, sbattete con una frusta da cucina la farina, lo zucchero, il bicarbonato di soda, il lievito e il sale fino ad amalgamarli tra loro. Fateci un buco al centro e lasciate da parte.
- In un’altra ciotola sbattete i il latte, le uova, l’olio e l’estratto. Versate il composto all’interno del buco nella farina e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo. L’impasto sarà grumoso e potrà avere ancora delle striature di farina.
- Adagiate l’impasto sulla teglia imburrata. Mettete in forno per 40-50 minuti, provando a vedere se è cotta con l’uso di uno stuzzicadenti. Se esce pulito dall’impasto significa che è cotto.
- Per la glassa: Unire lentamente lo zucchero a velo setacciato con metà del latte, mescolando energicamente, aggiungendo più latte se necessario, fino d ottenere la consistenza desiderata * Per fare il siero del latte, mescolate 250 ml di latte con 1 cucciaio di aceto o succo di limone e lasciate riposare per 10 minuti.