Gazpacho

Il gazpacho è  il piatto perfetto per usare i pomodori raccolti d’estate e preparare qualcosa di fresco e salutare.
Di Tamara Novacoviç

Un enorme capitolo potrebbe essere scritto sulle origini di questo pasto rinfrescante, ma diciamo che la maggior parte delle fonti lo attribuiscono alla Spagna. Di cosa parliamo? Ma del gazpacho o  insalata liquida  o stufato di verdure freddo … Diciamo che in realtà si tratta di una zuppa fredda dal gusto veramente appetitoso e dalle virtù rinfrescanti.

Originariamente, il gazpacho veniva fatto con dell’aglio, come componente principale. In aggiunta, del pane vecchio veniva imbevuto di aceto, di olio d’oliva, acqua e spezie e poi aggiunto alla minestra. Tuttavia, è possibile servire il pane separatamente, semplicemente tostandolo o tagliandolo a cubetti e facendolo tostare, poi il tutto va cosparso sulla zuppa.

Oggi, la variante più diffusa di gazpacho è quella rossa che vede come suo ingrediente principale il pomodoro. Poi basta aggiungere alcuni  cetrioli, peperoni, dell’aglio, dello scalogno, del  sale e dellolio d’oliva, un po’ di  aceto e del pane tostato  e la deliziosa zuppa è pronta! Naturalmente si può giocare un po’, aggiungendo del sedano  e  delle carote, oppure del basilico fresco  o ancora della  menta, ma anche delle mele aspre. È anche possibile utilizzare la cipolla al posto di scalogno.

Se si vuole rendere la pietanza davvero elegante  basta servirla in delle coppette o dei bicchieri da cocktail di piccole dimensioni, con un decoro di gamberetti freschi .

Gazpacho

Categoria: Antipasto
Autore:
Ingredienti
  • 1 kg pomodori freschi
  • 2 peperoni
  • 1 cetriolo
  • 2 scalogni
  • 2 spicchi di aglio
  • sale
  • pepe
  • olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 2 fette di pane bianco tostato
  • prezzemolo fresco tritato
Istruzioni
  1. Lavate i pomodori, immergeteli nell’acqua bollente per alcuni minuti, raffreddateli e togliete la buccia. Sbucciate i cetrioli e togliete i semi, tagliateli a fettine. Tritate finemente i peperoni, lo scalogno e l’aglio. Combinate il tutto, aggiungete del sale, de pepe e dell’aceto. Passate il tutto nel frullatore fino ad ottenere una purea. Lasciate raffreddare in frigorifero.
  2. Servite il piatto freddo, cospargete il tutto con un po’ di olio d’oliva e del prezzemolo tritato e servite con fette di pane tostato.
Scroll to Top