Fare il pane in casa rilassa e dà grandi soddisfazioni. Se non avete mai provato potete iniziare con questi sfiziosi panini con le olive.
Scritto da Elisabetta Lecchini

Il pane l’alimento povero per eccellenza ma anche il più comune e generalmente amato da tutti con una lunga tradizione.
La lievitazione racchiude in se’ una sorta di magia, pochi ingredienti impastati insieme generano meraviglie, avete mai osservato un impasto crescere? E’ affascinante, finire l’impasto coprirlo, tornare poco dopo e vederlo raddoppiato, ammirarlo mentre è in forno assumere forma, colore, consistenza e quel profumo unico che regala il pane.
Quello dei lievitati è un mondo a se’, fatto di pazienza, di desiderio di conoscere le farine, miscelarle, unirle ad altri ingredienti, un mondo ricco di tradizioni e piccole varianti che talvolta danno origine a pani completamente diversi. Un mondo fatto di energia, propria nell’impastare e della pasta che cresce, un mondo di fantasia, pochi ingredienti con cui realizzare infiniti manicaretti.
Pane, grissini, filoni, pizza,focacce, piadine, gnocco fritto e molto altro.
Questi panini potete realizzarli anche con altri ingredienti, con frutta secca, dadini di pancetta, cipolle, erbe, aglio, l’impasto base potete arricchirlo secondo i propri gusti e la forma che preferite.
- 100 gr di farina di grano duro
- 250 gr di farina 00
- 8 gr di lievito di birra
- 100 dl acqua q.b.
- sale
- olio evo
- 50 gr di olive verdi denocciolate
- Su un piano da lavoro disponete le farine formando una fontana.
- Salate e aggiungete un paio di cucchiai di olio.
- Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, versatene poco alla volta al centro della fontana cominciando a impastare.
- Continuando a impastare terminate il lievito, se necessario aggiungete poca acqua alla volta.
- Impastate fino a ottenere una pasta omogenea, liscia e compatta, coprite e fate riposare almeno due ore.
- Sgocciolate le olive, tagliatele a pezzettini, unitele all’impasto del pane lavorando la pasta per qualche minuto fino a che le olive saranno ben amalgamate, lasciate lievitare un’altra mezzora.
- Accendete il forno a 200 gradi, coprite con un foglio di carta forno una teglia, formate i vostri panini della grandezza che preferite, cuocete per 35 minuti circa.
