Ricotta al forno con agretti

Un’interessante introduzione sulla ricotta e sugli agretti, per poi passare alla ricetta: ricotta al forno con agretti, appunto.
Di Micol Cerruti

La ricotta: simbolo di freschezza e leggerezza, per secoli considerata cibo quasi povero, inadatta alla mensa dei nobili. La sua storia è molto antica, pare che vi siano testimonianze già ai tempi di Egizi e Sumeri, ma il primato nella produzione spetta al Medioevo.

Il termine risale al latino “recoctus” che significa ri-cotto, nello specifico cotto due volte, perchè nella lavorazione il siero subisce una seconda cottura ad alte temperature. Si ottiene dal siero del latte dopo la lavorazione del formaggio, quindi non è un vero e proprio formaggio ma appartiene alla categoria dei latticini. Può essere di mucca, capra(la mia preferita), pecora o bufala e il suo sapore sarà più o meno ricco di sapore a seconda del latte di provenienza. La ricotta, se freschissima, gustata così com’è, al naturale, è una vera delizia. Oggi ve la presento in versione light, passata in forno, semplicemente aromatizzata con limone e timo (non avendo trovato il timo limonato, aggiungerei); accompagnata da una verdura quasi di “nicchia”: gli agretti (o barba di frate). Gli agretti sono una pianta annuale che cresce allo stato selvatico dal sapore spiccato e intenso:tipicamente usati per condire la pasta ma ottimi anche come frittata e ve lo posso garantire perche’ li ho provati personalmente oppure come ripieno nelle torte salate. Naturalmente prima di essere consumati, gli agretti vanno lavati e mondati, quindi sbollentati per pochissimi minuti.

Ricotta al forno con agretti

Categoria: Antipasti, Piatti unici
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 2
Ingredienti
  • INGREDIENTI (per 2 persone):
  • 250 gr di ricotta di pecora freschissima
  • q.b. di latte (per stemperare)
  • sale
  • pepe
  • scorza grattugiata di un mezzo limone
  • un rametto di timo
IL MIO CONTORNO:
  • q.b. di agretti (gia’ sbollentati precedentemente)
  • olio alle nocciole (fatto tritando le nocciole grossolanamente e lasciandole macerare nell’olio extravergine di oliva)
Istruzioni
  1. Stemperare la ricotta con il latte in modo da avere una crema non troppo densa.
  2. Aggiungere la scorza grattugiata del mezzo limone,aggiustare di sale e pepe e infine le foglioline di timo.
  3. Oliare due stampini (o rivestirli di carta forno) e versarvi il composto all’interno.
  4. Cuocere in forno ventilato a 200 gradi fino a completa doratura (circa 20 minuti).
  5. Una volta cotti farli raffreddare leggermente,quindi sformarli e impiattare .
  6. Potete semplicemente gustarli cosi’, con un filo di olio aromatizzato alla nocciola oppure accopagnarli a verdure di stagione.
  7. La mia versione prevede dei fantastici agretti sbollentati precedentemente in acqua bollente per tre minuti circa;scolati e adagiati semplicemente sopra a ricoprire il tortino.
  8. Per finire ho aggiunto a filo il mio olio aromatico e qualche nocciola (come decorazione e per dare quel tocco di croccantezza in piu’)…
Scroll to Top