Riso Venere alla zucca con fonduta di Casera

Il Riso Venere può dar vita a piatti interessantissimi: specie se ci si aggiunge un po’ di zucca e fonduta di Casera.
Di Alice del Re

Stanchi del solito riso? Avete mai provato il riso Venere?
Con questo nome si indica una varietà di riso brevettata in Italia nel 1997, a partire dall’incrocio di un riso nero cinese con una varietà della Valpadana, dove a tutt’oggi si concentra il grosso della produzione.
In Cina, il riso nero è sempre stato un alimento destinato a nobili e imperatori, molto raro e pregiato per le sue proprietà benefiche, che vanno di pari passo con le difficoltà di coltivazione. La varietà italiana, invece, garantisce una buona resa agricola del prodotto mantenendo quasi immutate le proprietà nutritive e salutari dell’originale.

Il riso Venere è integrale e privo di glutine, ricco di ferro, selenio, silicio, calcio e magnesio, in virtù dei quali ha proprietà antiossidanti e di prevenzione dell’invecchiamento. Contiene anche una buona quantità di fibre e di lisina. È un riso molto digeribile e, associato a legumi, fornisce un apporto proteico quasi equivalente a quello di carne e pesce.
Richiede tempi di cottura un po’ più lunghi del riso tradizionale e rimane comunque piuttosto duretto, aspetto che fa impazzire gli amanti del genere. Non ultimo, il color ebano che invade il vostro piatto è decisamente fascinoso.
Sarà per questo che l’hanno chiamato “Venere”?!

Solitamente, il riso Venere viene bollito e accompagnato a piatti di pesce o verdure, servito a parte o in una sorta di insalata di riso. Io, invece, ho deciso di farne un risotto con zucca gialla, insaporito da una fonduta di Casera, formaggio valtellinese dal gusto dolce e delicato, che non prevarica il sapore del riso nero.

Riso Venere alla zucca con fonduta di Casera

Categoria: Primi
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 4
Un fascinoso riso color ebano…e se Venere fosse stata nera?
Ingredienti
  • 300 gr di riso venere
  • 400 gr di polpa di zucca (già pulita)
  • mezzo porro (solo la parte bianca)
  • 180 gr di formaggio Casera
  • 130 ml di latte
  • brodo vegetale (o acqua calda)
  • olio extravergine di oliva
Istruzioni
  1. Affettare finemente il porro e far soffriggere brevemente in tre cucchiai d’olio in un tegame dal fondo spesso.
  2. Aggiungere il riso e far tostare per qualche minuto senza mescolare, poi versare un po’ di brodo o di acqua calda.
  3. Tagliare la zucca a dadini piuttosto piccoli e unirla al riso, circa 10 minuti dopo l’inizio della cottura. Proseguire la cottura aggiungendo del brodo a poco a poco.
  4. Scaldare il latte in un pentolino antiaderente e quando è vicino all’ebollizione aggiungere il Casera tagliato a piccoli dadini.
  5. Mescolare continuamente per farlo sciogliere. Attenzione a non alzare troppo la temperatura e non a non scaldarlo troppo a lungo, altrimenti si rapprenderà.
  6. Quando il riso è pronto lasciar riposare qualche minuto e poi servire con una generosa copertura di fonduta.
Note
Considerate che i tempi di cottura del riso saranno ben più lunghi di quanto riportato sulla confezione: anche dopo 30 minuti rimane piuttosto consistente, è una sua caratteristica.
Scroll to Top