Voglia di dolcezza? Provate questo risotto alla vaniglia! E ricordatevi di usare lo scalogno.
Di Micol Cerruti
Siete pronti per un’esperienza assolutamente unica … quasi mistica?! … bene … allora se come me vorreste che tutto il mondo attorno a voi odorasse di vaniglia procuratevi un baccello di questa spettacolare “orchidea” e due scalogni (che vanno tanto di moda ultimamente). Qualcuno infatti ha detto che per rendere unico un semplice risotto basta sostituire la cipolla con lo scalogno …

Risotto alla vaniglia
Categoria: Primi
Autore:
Preparazione: 10 mins
Cottura: 18 mins
Complessivo: 28 mins
Porzioni: 2
Ingredienti
- 150 gr di riso Carnaroli
- mezzo litro di acqua (o brodo vegetale)
- 1 baccello di vaniglia Bourbon
- 2 scalogni
- 50 gr di burro salato (per il soffritto e per la mantecatura finale)
- sale
- olio extravergine di oliva
Preparazione
- Per prima cosa estrarre i semi dal baccello di vaniglia e custodirli accuratamente (serviranno dopo).
- Il baccello rimasto ,privo di semi,andra’ inserito nel mezzo litro di acqua (o brodo) che porterete a ebollizione e che vi servira’ per la cottura del risotto.
- Mentre l’acqua raggiunge il bollore,affettare finemente gli scalogni e farli soffriggere a calore dolcissimo con una noce di burro salato e un filo di olio.
- Aggiungere eventualmente un goccio di acqua per evitare che lo scalogno bruci.
- Dopo una decina di minuti,alzare la fiamma e aggiungere il riso;farlo rosolare per mezzo minuto mescolandolo in continuazione.
- Sfumare quindi con un mestolo di acqua ;una volta evaporata questa, iniziare con la cottura vera e propria.
- Aggiungere i semi estratti precedentemente dal baccello di vaniglia e bagnare con tanta acqua da coprire del tutto il riso;cuocere a fuoco vivace,mescolando spesso e aggiungendo acqua via via che diventa necessario.
- Aggiustare di sale(ricordatevi che anche il burro e’ salato).
- Dopo circa 18 minuti spegnere il fuoco,unire una grossa noce di burro salato (parmigiano se piace) e mescolare energicamente.