Rotolo ai lamponi con mandorle

Il rotolo ai lamponi ricoperto di mandorle di Erika è soffice come una nuvola. Enjoy!
Di Erika Cartabia

E’ soffice come una nuvola questo rotolo in pasta biscuit. Alcuni lo definiscono “Swiss Roll”, rotolo svizzero, e siccome la faccenda mi incuriosiva mi sono documentata. In realtà il dolce in questione, pur essendo originario delle zone dell’Europa centrale, non è propriamente nato in Svizzera.

Quello che noi italiani definiremmo “tronchetto” si adatta benissimo a mille versioni differenti, tanto che in tutto il mondo si trovano ricette differenti e svariati nomi per questo dolce che solitamente viene consumato nel periodo natalizio!
Questa versione più sobria, meno ricca all’apparenza, ma con un profumo di mandorle e lamponi che manda in estasi, è perfetta in qualsiasi periodo dell’anno. La ricetta poi è davvero velocissima e anche la “tecnica dell’arrotolamento” non è per nulla complessa. Se avete la fortuna di avere in casa una planetaria resistente lasciate fare a lei tutto il lavoro perchè sbattere uova e zucchero per 10 minuti si trasforma in un incubo se decidete di fare tutto con le vostre mani. In più i tempi si allungherebbero e dovreste sbattere per almeno 20 minuti o anche più!
Una nota, infine, per quanto riguarda la bagna che ammorbidisce notevolmente il dolce. Io ho optato per una classica bagna all’alchermes, profumatissima e dal sapore intenso, che si sposa alla perfezione con i lamponi. Ovviamente, se preferite potete ometterla del tutto.

Rotolo ai lamponi con mandorle
Autore: Erika Cartabia
Porzioni: 8
Ingredienti
  • 4 uova
  • 120 gr di zucchero semolato
  • pizzico di sale
  • 100 gr di farina
  • 4 cucchiai di bagna per dolci (io ho usato una bagna all’alchermes)
  • 150 gr circa di confettura di lamponi (meglio se senza semi)
  • 100 gr di mandorle a lamelle
  • una noce di burro sciolto
Preparazione
  1. Preriscaldate il forno a 200°C.
  2. Spennellate con poco burro sciolto una teglia con i bordi abbastanza alti. Foderatela bene con carta forno e ripetete l’operazione sulla superficie con ulteriore burro sciolto.
  3. Sbattete i tuorli con 100 gr di zucchero per almeno 10 minuti affinchè il composto triplichi di volume.
  4. Setacciate la farina e aggiungetela al composto in due/tre tempi, amalgamando di volta in volta, affinchè risulti omogeneo.
  5. Montate a neve ben ferma gli albumi con il restante zucchero (20 gr) e un pizzico di sale. Uniteli al composto in tre tempi e incorporateli con molta delicatezza affinchè non si smonti.
  6. Quando l’impasto sarà perfettamente omogeneo versatelo nella teglia e distribuitelo, livellando, aiutandovi con una spatola.
  7. Fate cuocere in forno già caldo per 8-10 minuti e sfornatelo non appena sarà ben dorato.
  8. Nel frattempo preparate un canovaccio inumidito e ponetelo su una superficie libera e restistente al calore.
  9. Non appena il dolce sarà pronto toglietelo dal forno e capovolgetelo direttamente, e ancora caldo, sul canovaccio, facendo molta attenzione a non scottarvi.
  10. Eliminate la carta forno e iniziate a formare il rotolo. Vi consiglio di partire tenendo il lato più lungo verso di voi e arrotolandolo con delicatezza utilizzando il canovaccio.
  11. Lasciatelo raffreddare completamente avvolto nello strofinaccio umido in modo che prenda forma.
  12. Una volta freddo srotolatelo delicatamente, utilizzate se gradite una bagna (io ho optato per quella all’alchermes) e farcitelo con confettura di lamponi senza semi, lasciando però almeno 1 cm dai bordi, affinchè non fuoriesca.
  13. Arrotolatelo con molta delicatezza.
  14. Ponetelo su un piatto o una teglia e spennellate con ulteriore confettura su tutta la parte esterna.
  15. Fate tostare in un pentolino, a fiamma vivace, le mandorle a lamelle. Spargetele poi su tutto il rotolo.
Scroll to Top