Una salsa per insalata bella da vedere, buona e delicata nonostante il peperone. Provate!
Di Claudia Renzi
Diciamocelo: l’insalata a volte sa essere noiosa. Per alcuni si potrebbero omettere le parole “a volte”. Personalmente l’insalata mi piace e non mi stufa mai, ma cerco spesso di arricchirla il più possibile con quello che la stagione offre. Questo è senz’altro il momento d’oro dei peperoni, con cui si può preparare una salsina per insalata saporitissima e molto nutriente. Il peperone con la cottura perde moltissimi elementi, in particolare ne risente la sua incredibile ricchezza in vitamina C, uno degli antiossidanti più potenti che la natura ci mette a disposizione, che è parecchio suscettibile al calore. C’è chi il peperone crudo proprio non lo sopporta, ma qui è unito alla radice di zenzero, che lo rende molto ma molto più digeribile, oltre ad aggiungere una ulteriore nota di freschezza al condimento, che in questo periodo torrido non ci dispiace per niente…provare per credere!
- 1 peperone rosso grande
- 5 centimetri di radice di zenzero
- 1 spicchio d’aglio
- ½ bicchiere di olio extra-vergine d’oliva
- il succo di ½ limone
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 2 cucchiai di succo o sciroppo di agave
- 1 pizzico di sale
- Pulite il peperone eliminando i semi interni e pelate la radice di zenzero. Affettateli entrambi grossolanamente e metteteli nel frullatore insieme agli altri ingredienti, o nel bicchierone del frullatore a immersione.
- Date 2-3 frullate e condite la vostra insalata con questa bella salsa dal colore intenso e dal sapore agrodolce.
- La salsa si conserva 4 giorni in frigorifero. Se doveste avere difficoltà a reperire lo sciroppo d’agave sostuituitelo con un cucchiaio di miele liquido.