Dawn Hutchins getta un altro Tilapia sul barbecue, e poi lo dispone delicatamente all’interno di una focaccia.
Di Dawn Hutchins
Ah, il tilapia. Quel piccolo pesce versatile, così delicato ed estroso da accompagnarsi bene a qualsiasi piatto. E’ ricco di proteine e povero di grassi. Perfetto per coloro che tengono alla linea.
Dal momento che stiamo mettendo da parte molte calorie con il pesce, lasciate che mi occupi di un argomento delicato per chi è a dieta. A volte bisogna usare il burro perché, a mio modesto parere, il gusto è importante tanto quanto la salute. E sto parlando di vero burro. Non chiamatemi Paula Deen (chef Americana, molto spesso criticata per la grande quantità di grassi presente nelle sue ricette), non useremo un panetto intero di burro. Ne useremo solo un po’, ma farà una differenza enorme. Il pesce risulterà davvero morbido ed avrà una bella crosticina annerita all’esterno. Per un pasto di meno di 10 minuti, questo è sicuramente l’ideale. Condimento piccante e maionese fresca (o nel mio caso, una maionese vegetale a ridotto contenuto di grassi) sono la coppia perfetta.
Ho servito il mio piatto con un’ insalata di spinaci ma sarebbe grandioso anche con un contorno di patate dolci fritte, condite con salsa piccante. Al forno, naturalmente.
Perché uso vero burro e maionese vegetale? Semplicemente perché mi piace il sapore. Il ridotto tasso di grassi è perfetto e in realtà io lo preferisco al gusto della più classica maionese piena di grassi.
- Per il condimento annerito
- 1 un cucchiaio abbondante di paprika
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino abbondante di aglio in polvere
- 1 cucchiaino abbondante di cipolla in polvere
- 1/4 – 1/2 cucchiaino di pepe di cayenna macinato
- 2 cucchiaini di pepe nero
- 1/2 cucchiaino di timo
- 1/2 cucchiaino di origano
- Per il panino
- 2 cucchiaini (8 gr) condimento annerito*** per ogni filetto oppure a piacere.
- 2 filetti di Tilapia, a temperatura ambiente.
- 2 cucchiai (28 gr) burro.
- 2 fette di pane per sandwich a scelta. Io ho usato fette sottili.
- 2 cucchiai (28 gr) maionese vegetale a ridotto contenuto di grassi o maionese classica.
- Prima che la padella si raffreddi completamente, sciacquare bene con acqua calda e raschiare con una spazzola dalle setole dure o con una spugna. Aggiungere circa 1/8 di una tazza di sale e un po’ di acqua per formare una specie di impasto. Usare la spazzola per rimuovere eventuali residui di cibo. Risciacquare, asciugare bene e coprire con un goccio d’olio.
- Mettere la padella in ghisa sulla griglia, chiudere con il coperchio e far andare a temperatura molto alta, tra i 200 °C ed i 260 °C. Condire i filetti di pesce con 2 cucchiaini di condimento annerito, o a piacere.
- Aggiungere il burro nella padella calda ed usare una spatola per ungere bene tutti i punti. Aggiungere il pesce e cuocere finché non comincia ad annerirsi, circa 3 o 4 minuti. Girarlo e cuocerlo ancora per altri 3-4 minuti o finché inizia a sfaldarsi. Toglierlo dalla padella e metterlo da parte.
- Tostare le fette di sandwich, spalmare un cucchiaio di maionese vegetale su ogni fetta; posarvi sopra il pesce ed altre guarnizioni a scelta, coprire con un’altra fetta di pane.
Preparazione:
Mescolare bene gli ingredienti e travasarli in uno shaker. Sigillare bene e conservare in un luogo fresco e asciutto.