Cosa c’è di meglio del gelato alla menta con scaglie di cioccolato? Gelato alla menta con scaglie di cioccolato racchiuso tra due fette di torta al cioccolato, naturalmente.
Di Amrita Rawat

Adoro il gelato alla menta con scaglie di cioccolato anche se sono piuttosto esigente sul modo in cui viene preparato. Io cerco sempre menta fresca, che però non sia troppo prevaricante, con pezzi di cioccolato fondente e ben amalgamato. Devo sentire le gocce di cioccolato ad ogni boccone, e ci sono alcune marche che non propongono un buon rapporto cioccolato-crema (voi sapete chi siete!). Cosa c’è di meglio del gelato alla menta con scaglie di cioccolato? Gelato alla menta con scaglie di cioccolato racchiuso tra due favolose fette di torta al cioccolato, naturalmente.
Dal momento che sono intollerante al lattosio, ho eliminato il gelato quasi del tutto dalla mia dieta, e mi sono buttata sui semifreddi allo yogurt, una moda che sta impazzando in America. Quindi quando mangio il gelato, opto spesso per la mia combinazione preferita di menta e cioccolato. Ero solita mangiare i sandwich-gelato da bambina, ma una volta difficilmente facevano gusti alla menta, il che mi ha dato l’idea di provare da sola.
Avevo visto questa ricotta in giro e mi era davvero venuta voglia di provarla. In realtà era per una torta, con uno strato di gelato nel mezzo. Ma non era quello che volevo per l’estate. Volevo qualcosa di carino, con una porzione controllata, e facile da conservare. Perciò l’ho cotta su carta da forno e, una volta pronta, ho ritagliato delle formine a stella.
Inizialmente non avevo molta fiducia nel pensare a quello che sarebbe uscito, ma rimasi piacevolmente sorpresa. La torta non è affatto troppo dolce e resiste bene con tutto quel gelato. La composizione funziona bene ed è sorprendentemente morbida… il sandwich stesso crea dipendenza.
- 33 gr, setacciato prima di misurare, di polvere di cacao amaro.
- 60 ml tazza di acqua bollente.
- 60 ml di olio di colza o di cartamo a temperatura ambiente.
- 2 uova grandi, separate, + 1 albume a temperatura ambiente.
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia.
- 75 gr di farina 00 setacciata prima di misurare.
- 3/4 tazza di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di lievito in polvere.
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio.
- 1/8 cucchiaino di sale.
- 1 kg circa di gelato a piacere.
- Preriscaldare il forno a 180° C.
- Setacciare la farina, lo zucchero, il lievito in polvere, il bicarbonato ed il sale in una ciotola.
- Unire l’acqua bollente al cacao e mescolare fino a completo scioglimento.
- Lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
- Sbattere I tuorli e l’olio in una ciotola ed aggiungere il composto di acqua e cacao… mescolare bene.
- Aggiungere la vaniglia e mescolare bene, preferibilmente con una frusta.
- Aggiungere metà della farina.
- Separatamente, montare a neve gli albumi ed aggiungerli alla pastella.
- Mescolare il tutto fino a quando non diverrà una pastella omogenea.
- Versare su un foglio di gelatina o di carta da forno, o in una teglia rotonda 22×5.
- Se la cottura avviene sul foglio, cuocere per 10 minuti e controllare finché la superficie non sembrerà cotta.
- Se la cottura avviene nella tortiera, cuocere circa 20 minuti finché il tester per verificarne la cottura non uscirà pulito.
- Usare un taglierino per biscotti per fare le formine non appena la teglia esce dal forno e si raffredda per un minuto.
- Se avete fatto una torta, lasciatela stare e permettetele di raffreddarsi completamente.
- Tagliare la torta in due strati separati e spalmare il gelato (morbido) su una metà, ricoprendola poi con l’altro strato di torta.
- Coprire con la pellicola di plastica antiaderente e lasciar solidificare in freezer per almeno un paio d’ore.