• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Scarcella pugliese, ricetta tradizionale pasquale

La scarcella pugliese è un dolce tipico pasquale originario della cucina pugliese.

Scritto da Delizie&Confidenze

Si ritiene che la forma a ciambella abbia attinenza con la fortuna e simboleggia la nascita di una nuova vita.
La tradizione vuole che la scarcella pugliese sia decorata con uova sode oppure uova dipinte a mano dalle massaie.
Viene ricoperta di glassa bianca su cui vengono adagiate perline color argento o multicolore.
Molto popolare inoltre è l’uso della scorza grattugiata del limone per aromatizzare la scarcella.
La preparazione e la cottura in forno avviene durante la Settimana Santa oppure la settimana precedente.
La scarcella può essere decorata a seconda dei gusti personali, utilizzata come centrotavola ed infine gustata dai commensali.

Scarcella pugliese, ricetta tradizionale pasquale
Categoria: Dessert
Cuisine: Italian
Autore: Rosa Cinque
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 500 g farina
  • 150 g zucchero
  • 100 g olio extravergine d’oliva
  • 100 g latte
  • 1 uovo
  • 1 limone (scorza grattugiata)
  • mezza bustina lievito per dolci
  • Per la guarnizione:
  • 200 g zucchero a velo
  • 1 albume d’uovo
  • 2 uova
  • qualche goccia di succo di limone
  • confettini colorati, ovetti di cioccolata o uova sode
Istruzioni
  1. Setacciate farina e lievito su un piano di lavoro.
  2. Formate la classica fontana ed unite zucchero e buccia grattugiata del limone.
  3. Al centro disponete l’uovo e l’olio EVO, iniziate ad impastare a mano unendo il latte.
  4. Lavorate l’impasto per 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
  5. Dividete la pasta ottenuta in parti uguali e formate dei filoncini che andrete ad intrecciare per formare la classica treccia.
  6. Potete creare varie forme incrociando due cilindri, posizionando un uovo sodo al centro e arrotolando su esso la pasta a mo’ di ciambella.
  7. Infornate le scarcelle pugliesi a 180°C e fate cuocere per 40 minuti circa.
  8. Fate raffreddare su gratella e decorate con glassa e perline colorate.
Note
Le uova utilizzate per le decorazioni devono essere sode.
Potete sostituire la glassa con lo zucchero fondente, è un metodo più veloce e solidifica prima.
Inoltre è consigliabile per chi non ama il sentore dell’albume d’uovo.
Con queste dosi potete creare 3 scarcelle pugliesi e creare forme differenti.
« SAWA Restaurant – Miami
Schiacciata alla fiorentina »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking