Schiacciata alla fiorentina

Una schiacciata dolce tipica del Carnevale, nata in Toscana ma famosa in tutta Italia.

Scritto da Buono Per Tutti

Questa è la versione classica, adatta anche ai celiaci in quanto è realizzata solo con farina di riso. Non avrete bisogno di bilancia perché l’unità di misura sono i cucchiai! Realizzarla è semplicissimo, ecco la ricetta:

Categoria: Ricette di Carnevale
Cuisine: Cucina senza glutine
Autore:
Porzioni: teglia 20×30 cm
Ingredienti
  • Uova intere 2
  • Zucchero bianco 8 cucchiai
  • Olio di semi di mais 5 cucchiai
  • Yogurt bianco un vasetto
  • Buccia grattugiata di un’arancia bio
  • Succo di un’arancia
  • Farina di riso 12 cucchiai
  • Una bustina di lievito
  • Zucchero a velo qb
Istruzioni
  1. Rompiamo due uova in una ciotola
  2. Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene con l’aiuto delle fruste elettriche, fino a rendere il composto spumoso e chiaro
  3. Aggiungiamo poi l’olio di semi di mais, avendo cura di unirlo bene al composto
  4. Uniamo anche lo yogurt, sempre aiutandoci con le fruste elettriche
  5. Grattiamo direttamente nel composto la buccia di un’arancia, bio ovviamente!
  6. Aggiungiamo anche il succo dell’arancia appena utilizzata
  7. Al composto uniamo infine la farina di riso e la bustina di lievito, e mescoliamo bene tutti gli ingredienti
  8. Versiamo il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata della misura 20cmx30cm
  9. Stendiamo con cura l’impasto su tutta la superficie della teglia e livelliamolo bene
  10. Inforniamo in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti
  11. Una volta tolta dal forno, lasciamo che la schiacciata alla fiorentina si freddi
  12. Quando sarà a temperatura ambiente, spolveriamo la schiacciata con abbondante zucchero a velo e serviamo

Se vi siete persi qualche passaggio potete dare un’occhiata alla video ricetta

Scroll to Top