• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Scopri il gusto della sostenibilità

Il primo post degli amici di ConsuMare Giusto: da oggi, ogni venerdì, un approfondimento sulla sostenibilità del consumo di pesce.
Di Daniele Tibi

 

Prende il via il nuovo approfondimento che ogni venerdì dedicherà uno spazio rivolto alla sostenibilità nel consumo di pesce.

Sostenibilità: un concetto di cui si parla tanto. Eppure, se guardiamo la voce del dizionario, non troveremo una definizione universalmente accettata ma un significato sfuggente, poiché spesso collegato ad altri temi (sviluppo, ambiente, economia, tecnologia etc.). L’unico punto in comune ad ogni tema è il legame con la gestione responsabile delle risorse: in sintesi bisogna soddisfare le necessità della nostra generazione senza compromettere l’utilizzo delle stesse, da parte delle generazioni future. Molti sono i consigli che ci arrivano ogni giorno per risparmiare acqua, inquinare meno, per essere -appunto- più sostenibili.
Ma come essere sostenibili mangiando pesce e molluschi? Come coniugare sostenibilità e gusto? … e magari anche salute e risparmio?
ConsuMare Giusto ha le risposte a queste domande e le ha condensate in una piccola guida! Colorata e tascabile, puoi portarla sempre con te per scegliere gli acquisti di pesce con la sicurezza fornita da uno strumento accurato, che si basa su dati tecnici, ricerche scientifiche e che non pensa solo al benessere del mare, ma anche alla tua salute. 
La guida ha una legenda semplicissima. Si divide in tre colonne e funziona come un semaforo:
– Ottima Scelta (verde): specie abbondanti, ben gestite, catturate o allevate in modo eco-sostenibile;
– Buone Alternative (arancione): ci son alcuni punti critici su come le specie vengono catturate o allevate, o sulla conservazione del loro habitat;
– Evitare (rosso): al momento queste specie sono catturate in modo dannoso per altre specie o per l’ambiente, quando non sono loro stesse a rischio estinzione.
Puoi trovare la stessa specie riportata in più di una colonna, perché la valutazione tiene conto della provenienza e del metodo di pesca o allevamento.
Ora che hai la guida, il pesce sostenibile dove lo trovi? E quali sono le sue caratteristiche? Te lo sveliamo… al prossimo appuntamento!

« Scoprendo le Artefrolle: intervista a Elisabetta Corneo
Scorzette di arancia per un regalo di Natale goloso »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 · Honest Cooking