Scorzette di arancia per un regalo di Natale goloso

Manuela ama stupire: scorzette di arancia per fare un regalo di Natale. Enjoy!
Di Manuela Brivio

Avete già pensato ai regali di Natale?

Questa ricetta potrebbe fare al caso vostro. Certo, serve una buona dose di pazienza. E fate conto che io vi racconterò la versione breve, tipo la scorciatoia che giustamente fa storcere il naso a chi fa le cose fatte bene.

Ma anche così sono una delizia che una tira l’altra, avete presente?

Alzi la mano chi sa resistere alle scorzette di arancia candita. E che mi dite delle scorzette di arancia candite, tutte ricoperte di gustosissimo cioccolato fondente che con l’arancia è la morte sua?

Le puntavo da diverso tempo. Ho cercato ricette qua e là, ho chiesto ad amici e parenti. Naturalmente ho interrogato anche il Sig. Google. E’ uscito un pò di tutto. Alla fine ho messo tutto in una cesta e in pieno clima natalizio ho giocato a tombola estraendo a sorte.

Ok, non è andata proprio così però è vero che ho trovato enne-ricette diverse. Questa mi fa dire che potrei vivere producendo scorzette di arancia al cioccolato, riempiendomi la casa di profumi deliziosi, e facendo felice un sacco di gente.

Qualche nota bene prima della ricetta, che sembra davvero che io sappia di cosa stia parlando:

  • le arance devono essere rigorosamente non trattate e limitarsi a lavarle bene non è un’opzione valida, mi raccomando
  • organizzatevi per tempo in modo da avere uno spazio per far raffreddare le scorzette, stese su una gratella. Occhio che colano
  • se volete scorzette belle da vedere, oltre che buone, fate attenzione a non far asciugare lo sciroppo nella padella mentre togliete le scorzette, con pazienza una ad una. Mantenete la fiamma bassa, cosi da non far cristallizzare lo zucchero
  • quando mettete le scorzette ad asciugare, fate attenzione che non vengano a contatto tra loro
  • avrete vita più facile se non vi girano per casa tre pelosi pronti a zompare sul tavolo in ogni momento
Scorzette di arancia
Autore: Manuela Brivio
Ingredienti
  • 4 o 5 arance non trattate
  • 1 kg di zucchero
  • 600 gr di acqua
  • cioccolato fondente
Preparazione
  1. Per la ricetta usate SOLO arance non trattate e con la buccia spessa.
  2. Tagliate gli estremi di ogni arancia, poi dividetele a metà e tagliate ancora a metà ogni parte.
  3. Ricavate delle fettine da 1 cm circa, eliminando quasi completamente la polpa.
  4. Mettete sul fuoco una pentola capiente con le fettine di arancia e portate ad ebollizione. Da quando l’acqua bolle contate dieci minuti.
  5. Scolate le arance e ripetete l’operazione per altre due volte.
  6. Preparate uno sciroppo sciogliendo 1 kg di zucchero in 600 gr di acqua (mantenete questa stessa proporzione anche nel caso in cui vi serva più sciroppo)
  7. Quando lo zucchero si è sciolto e l’acqua risulta limpida aggiungete le bucce di arancia e portate ad ebollizione.
  8. Fate cuocere le bucce fino alla completa asciugatura dello sciroppo, facendo attenzione a non fare caramellare lo zucchero, che non deve scurirsi, ma solo addensarsi.
  9. Terminata la cottura, estraete le bucce una ad una e mettetele ad asciugare su una gratella.
  10. Fatele asciugare completamente.
  11. Fate sciogliere del cioccolato a bagnomaria, immergete le scorzette una ad una e lasciatele asciugare.
Note

Vi ho raccontato la versione breve, la ricetta tradizionale prevede invece un giorno di riposo tra una bollitura e l’altra

Scroll to Top