Seasonality: il fico

Seasonality: un gradito ritorno agli ingredienti di stagione. Come trovarli, come cucinarli, come mangiarli. A cura di Giulia Marelli.
Di Giulia Marelli

Spesso in cucina si scordano le stagioni, ormai si è abituati a trovare ogni ingrediente in ogni momento dell’anno, ma come si diceva in passatozuc e melon gan la so stagion! In ogni stagione ci sono ingredienti locali più o meno conosciuti che meglio si prestano alla cucina del momento, ingredienti che non fanno mille miglia per arrivare al banco del supermercato, ingredienti che con un pizzico di attenzione possiamo trovare nel periodo giusto, al giusto prezzo e con un sapore migliore rispetto a quelli importati.

Ed ecco che oggi parte la rubrica l’Ingrediente di Stagione per aiutarvi a trovare l’ingrediente del momento con qualche suggerimento sul come cucinarlo, prepararlo e divorarlo. Un vademecum gastronomico semplice ed ironico, per chi ama i frutti della terra e tiene alla propria salute, un piccolo aiuto per destreggiarsi nel fare la spesa e nel cucinare firmato da Giulia Marelli, alias Arnalda Gourmet.

L’ingrediente di oggi è il fico. In questa stagione si tratta di fichi tardivi, i più piccoli zuccherosi e gustosi. Per sceglierli correttamente il segreto è toccali esercitando una piccola pressione per sentire che siano morbidi. Conviene acquistarli appena morbidi perché maturano e si guastano molto velocemente. Il miglior modo di conservarli è in frigo cercando di non sovrapporli.

Una ricetta velocissima e deliziosa per i vostri aperitivi: fichi con caprino e noci.

Lavate i fichi, tagliateli in quattro, riempiteli di caprino, una noce su ciascuno e il gioco e’ fatto!
Se volete potete lavorare il caprino con dell’erba cipollina o del peperoncino e metter una goccia di miele su ciascun fico.
Scroll to Top