L’alimento di Seasonality questa volta è la rapa: Giulia ce ne spiega le proprietà e ci consiglia una ricetta.
Di Giulia Marelli
Inverno è sinonimo di rape. Quelle strane radici dalle mille forme e dai colori più svariati alla base di molte delle ricette della cucina tradizionale.
La scelta delle rape giuste è fondamentale per la riuscita dei piatti: bisogna controllare che abbiano la buccia liscia, lucida, con rovinata e foglie rigogliose. Sono poco caloriche e anticamente si pensava che avessero proprietà curative in caso di malattie come la gotta e la bronchite.
E’ raro che al giorno d’oggi vengano acquistate comunemente anche se sono estremamente versatili. Si possono consumare sia crude che cotte anche se non sono tra gli ortaggi più digeribili. Rispetto ad altre verdure hanno il grande vantaggio che si conservano a lungo in frigorifero in buone condizioni.

- 4 rape
- 2 patate
- 1 scalogno o mezza cipolla bianca
- 8/10 fette di bacon
- 1l di brodo di pollo o verdure o acqua+dado
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 pizzico di sale
- 3 cucchiai d’olio d’oliva
- Tagliate finemente lo scalogno, fatelo rosolare con l’olio, in una pentola fonda.
- Pelate le rape e le patate, tagliatele a piccoli pezzi circa 2x2cm in modo che la zuppa cuocia in fretta.
- Unite le rape e le patate, fatele cuocere per qualche minuto a fuoco vivo e sfumate con il vino. Attendete che tutto il vino sia evaporato, aggiungete il brodo.
- Fate cuocere per 20 min, per vedere se le verdure sono cotte pungendole con una forchetta dovrebbero risultare morbide.
- A questo punto frullate con un frullatore ad immersione. Se la crema dovesse esser troppo asciutta aggiungete un po’d’acqua, e solo alla fine regolate il sale a vostro piacere.
- Tagliate il bacon a striscioline e saltatelo in una padella antiaderente senza aggiunger grassi,in pochi minuti risulterà croccante. Passatelo nella carta da cucina per sgrassarlo.
- Decorate la vostra vellutata con i fiochi di bacon.