Sedanini con pesto di peperoni: un piatto estivo delizioso e semplice da preparare. Il pesto di peperoni è ideale sia per paste fredde che calde.
Scritto da Elisabetta Lecchini
I peperoni sono una delle verdure regine dell’estate. Ho sempre pensato avessero una marcia in più rispetto a melanzane, zucchine, fagiolini, cetrioli: tutte ottime, ma il peperone insieme al pomodoro si gusta anche così come lo si raccoglie o acquista.
Una verdura che si presta a molteplici preparazioni: arrosto o ripieno, tagliato a listarelle per il pinzimonio, sott’olio per insalate, bruschette, grigliato condito con un po’ d’olio.
Poche calorie, tanto sapore e colore: rosso, giallo, arancione, verde.
Il pesto è una delle tante infinite varianti; saporito, ideale per condire una pasta calda o fredda, cereali, sul pane, con le verdure, volendo anche su carne e pesce. Ottimo sia tiepido, se arrostite i peperoni poco prima, o freddo.
Questa versione è la più semplice: aglio, olio, parmigiano. Provate anche con anacardi, pinoli, con del prezzemolo, erba cipollina, qualche foglia di basilico. Potete aggiungere delle olive, qualche pomodoro secco. Per chi ama i sapori decisi unite la feta!
- 2 peperoni (rosso e giallo)
- 1 spicchio d’aglio
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- olio evo
- sale
- pepe
- Accendete il forno a 220 gradi, mentre si scalda lavate e pulite i peperoni, tagliateli a metà, cuocete per circa 40 minuti.
- Sfornate, lasciate intiepidire poi spellateli.
- Metteteli nel mixer tagliati a pezzetti, unite l’aglio, il parmigiano, regolate di sale e pepe, unite l’olio a filo mentre frullate.
- I peperoni dovranno risultare del tutto frullati, se volete una crema densa aggiungete del parmigiano, se la volete più liquida unite olio.
- Preparate la pasta come da prassi, condite con il pesto.