Gli amici di ConsuMare Giusto ci parlano della sogliola. Sarà il caso di mangiarla? Forse ci sono delle ottime alternative.
Di Daniele Tibi
Si nutre principalmente di crostacei e piccoli molluschi, si riproduce abbastanza velocemente e lo stock sembra essere in buono stato di conservazione, anche se non si hanno dati sulla tendenza delle popolazioni. Ciò che desta preoccupazione sono il metodo di pesca utilizzato (strascico), che causa la cattura di molte altre specie non commerciali e danni ai fondali. Poiché la sogliola vive in ambienti freddi, questi danni risultano ancora più gravi perché gli ecosistemi sono più delicati e i loro tempi di recupero sono molto più lenti.? La pesca della sogliola, inoltre, crea molti danni alle popolazioni di platesse poiché queste due specie spesso vivono insieme. La sogliola ha dimensioni minori della platessa e viene catturata con reti a maglia piccola, ma in questo modo si catturano anche i piccoli di platessa, grandi circa come la sogliola adulta. Pescare esemplari sotto taglia è vietato in quanto facendo così si impedisce alla popolazione di rigenerarsi. Per questi motivi la sogliola è considerato un acquisto non sostenibile, e non andrebbe consumata. Un’alternativa può essere l’halibut, o meglio ancora il rombo allevato.
Un’informazione da sapere ancora è che il 65% delle sogliole importate in Italia proviene dall’Olanda, mentre il 18,8% è di origine francese, seguono poi Danimarca e Croazia con, rispettivamente, il 7,9 e il 4,5 percento.
I bambini sono i maggiori consumatori di sogliole, in quanto il suo gusto è delicato ed è inoltre facile da deliscare. Questo tranquillizza molto i genitori. In generale, però, pulire il pesce è meno difficile di quanto possa sembrare, solo che non sempre siamo stati educati a farlo. Per chi volesse cimentarsi è possibile scaricare, dal sito di ConsuMare Giusto, una tavola illustrata che spiega come sfilettare un pesce in 10 semplici passaggi…così la lisca non sarà più un problema, anzi, sfilettare potrebbe diventare un gioco da fare insieme ai propri figli.
Una ricetta facilissima è il filetto di rombo al burro, facilissimo e pronto in pochissimo tempo e ottimo da proporre anche ai bambini.